Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] stesso dei grandi principi dell'eredità liberale, che è la libertàdi coscienza: per l'individuo essa è la vera realtà, nella Oggi, invece, in una società altamente sindacalizzata uno sciopero dei servizi colpisce in primo luogo altri lavoratori, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] quali commissari, corrispondenti di reparto e collettori di bollini sindacali approfittavano della libertàdi movimento per una anche con l’articolo 40, che sanciva il diritto disciopero, ma nell’ambito delle leggi destinate e regolarlo.
L ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] i più avanzati che fosse dato conoscere, dal momento che la libertà e l’eguaglianza in cui egli vedeva i primi frutti della come legge di vita civile non comportava alcuna rinuncia ai diritti (con l’eccezione del diritto disciopero, condannato ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] proprio controllo anche al Veneto urbano, in virtù della libertàdi iniziativa ottenuta tramite il compromesso con il regime (G condizioni economiche dell’ultimo anno di guerra conducono nel novembre del 1918 al primo sciopero generale dei mezzadri. I ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] ci s'impadronisca subito di un avvenimento politico, di un incidente (un operaio ucciso durante uno sciopero), per ribadire una propaganda : la collera negativa presuppone una grande libertàdi espressione. È questa la principale difficoltà ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro in carica quello che ha più da guadagnare da limitazioni della libertàdi stampa, e sono stati infatti i governi in carica a ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la esplicazione della sua missione spirituale nel mondo; libertàdi insegnamento, senza monopoli statali; libertà alle organizzazioni di classe, senza preferenze e privilegi di parte; libertà comunale e locale secondo le gloriose tradizioni italiche ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di questa o quella scelta pubblica, poiché in una economia di mercato uno 'sciopero del capitale' appare ancora più temibile di uno sciopero lotta contro gli attacchi politici alla libertàdi investire e il contenimento delle tendenze ridistributive ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] intendere quel complesso di norme che garantivano «il rispetto di quelle libertàdi religione, di stampa, di scuola, ecc.» di classe.
Seguì un altro famoso intervento in tema di diritto disciopero, dove Fanfani riconobbe la difficoltà di ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] gente assapora la relativa libertàdi discussione, la dialettica tra giornali di diverso orientamento che sollecitano il formarsi di un’opinione pubblica. Ma in particolare, la scoperta di questo tempo dilibertà viene rappresentata nella possibilità ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...