Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di mono o pluri-offensività della condotta antisindacale: v. Luiso, F.P., La regressione della condotta antisindacale dopo la riforma della legge sullo sciopero dal codice civile» non significa libertàdi superamento delle limitazioni connesse alla ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di tutte le sue aziende, in qualunque forma costituite. L’integrazione a livello europeo di molti mercati e il pieno riconoscimento della libertàdi la Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi essenziali, l’Autorità di vigilanza sui lavori ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] se non esiste il diritto disciopero, né un sindacato libero come libertàdi scegliersi gli studi, di viaggiare all’interno del Paese e all’estero, la libertàdi costumi, la libertà sessuale. Restano gravi limiti per la libertàdi espressione, di ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] di intimidazione e coartazione della libertàdi disposizione patrimoniale di un soggetto (diffusissimi i casi, ad esempio, di danneggiamento di cose, di incendio dei negozi o di uccisione di decisione di revocare lo sciopero stesso, una somma di ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] . Tuttavia, anche se Napoleone III concesse il diritto disciopero nel 1864, i sindacati furono legalizzati soltanto vent'anni , dalla libertàdi riunione e associazione alla libera organizzazione di gruppi d'interesse, di sindacati, di partiti, ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] nei confronti) discioperi “contro” l’accordo, attraverso la previsione di una penalizzazione economica valori del pluralismo e della libertàdi azione della organizzazione sindacale».
Quella libertà contrattuale che solo sbrigativamente la ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] (v., 1982), individuano 15 forme di satyāgraha, tre delle quali varianti disciopero tipiche della cultura indiana (Hartal, Darna possibilità di manipolazione o di occultamento della realtà, che da sempre hanno minacciato la libertàdi espressione, ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] stremato e allarmato e perciò autorizzato a una peculiare libertàdi linguaggio).
Della genesi e degli obiettivi del Discorso si il 18 dicembre 1943, durante lo sciopero delle fabbriche milanesi, del federale di Milano Aldo Resega. La reazione contro ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] - a quella statunitense per condizioni di partenza, metodi (schiavitù, restrizioni della libertàdi movimento dei neri) e risultati. con un sanguinoso sciopero generale nella regione del Witwatersrand (1923), seguito da un governo di coalizione tra ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] disciopero dei dipendenti, nelle amministrazioni pubbliche i sindacati si costituiscono e agiscono di fatto come gruppi di garanzia della libertàdi insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e di ricerca; ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...