Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e la garanzia del diritto disciopero (art. 40 Cost.), è vista come fattore di diffusa nell’ambito del diritto privato, notoriamente regno della libertà e dell’autonomia. E tuttavia, è nel diritto ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] il Trattato di Roma ha fissato le cosiddette quattro libertàdi circolazione: circolazione di servizi, di persone, di merci e di capitali. es., all’adozione delle carte di servizio e alla disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
In ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] lo sciopero e il voto» (L’obbedienza …, pp. 25 s.).
Dopo la denuncia per apologia di reato da parte di un gruppo di ex di distanza da Rinascita («non meritava l’onore d’essere fatta bandiera di idee che non le si addicono come la libertàdi coscienza ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] . 6.4.1998, n. 105).
La Corte, tuttavia, non qualificava l’astensione quale esercizio del diritto disciopero, bensì come espressione della libertàdi associazione, costituzionalmente tutelata ex art. 18 Cost. (C. cost. n. 171/1996, cit.; per una ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertàdi emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell' alle quali il contratto si riferisce»; 40: «Il diritto disciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano»; 46: ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] di altre norme esistenti, sia la richiesta di nuove condizioni di lavoro», nonché l’art. 18, sul divieto di serrata e discioperodi declinare la competenza arbitrale a favore di quella dell’autorità giudiziaria (cfr. Carpi, F., Libertà e ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] zarista, dalla solidarietà con i braccianti mantovani in sciopero, dall’appello Alle operaie uscito nel Fascio operaio del non fosse anche una «questione di dignità, dilibertà, di moralità, d’indipendenza, di legittima influenza nella famiglia e ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] 81/2015: a) per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto disciopero; b) presso unità produttive nelle quali hanno diritto di esercitare presso l’utilizzatore, per tutta la durata della missione, i diritti dilibertà e attività ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] i consumatori nel quale le prime hanno piena libertàdi ingresso e di uscita con riferimento ai diversi mercati (ciascuno della concorrenza (coeva all’istituzione della Commisione di garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, l. 12.6 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] in primo luogo con poteri di intervento e sanzionatori in tema di intese restrittive della libertàdi concorrenza, di abuso di posizione dominante, di operazioni di concentrazione tra imprese; ma anche con poteri di segnalazione al Parlamento e al ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...