SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] della sua azione: i rapporti di lavoro (contratti collettivi, diritto disciopero, disciplina delle commissioni interne); impegnò per la tutela della libertà sindacale nelle fabbriche e per la disciplina dei conflitti di lavoro.
Nel 1961 sposò Viretta ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] da includervi anche lo sciopero – alla categoria della “sospensione della prestazione di lavoro”, v. Il contratto di lavoro, in Tratt o aspira ad) essere quella della valorizzazione della libertàdi scelta del lavoratore (ad es., circa l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] degli anni Novanta, pubblicando una serie di articoli in materia disciopero, diritto del lavoro, crisi agraria corrispondente alla realtà e alla giustizia sarebbe questa: lasciare libertà al giudice» (Gli aforismi giuridici, «La scuola positiva ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] di Toscana fu scelto da entrambe le famiglie perché sembrava garantire una libertàdi pensiero che il Lombardo-Veneto e il Regno di allo ‘sciopero del fumo’, e delle sanguinose conseguenze che ne erano derivate. Anche il Granducato di Toscana, dove ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] le disposizioni sul domicilio coatto, la facoltà di militarizzare ferrovieri e dipendenti delle poste, il divieto disciopero e di associazione nel pubblico impiego, l’introduzione di limiti pesanti alla libertàdi stampa e d’insegnamento. Su questa ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 5 apr. 1920, a Decima di Persiceto, la forza pubblica sparò sui braccianti in sciopero, uccidendo otto dimostranti e ferendone Bocchini che anticipavano le disposizioni di legge sull'abolizione dei partiti e della libertàdi stampa, e aveva disposto ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] n. 300/1970, nonché del riconoscimento a tutti i lavoratori della libertàdi manifestare liberamente il proprio pensiero, ex art.1, l. n di prestazioni indispensabili da garantire in occasione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali (Sciopero ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] esposta in forma dubitativa, provocò un vivace intervento di L. Einaudi in nome della libertàdi lavoro: "Che cos'è questo posto che lo scioperante non ha abbandonato, e che egli ha il diritto di riprendere quando il conflitto sarà finito, ... se non ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] , invece, la sola fondata sul secondo.
3.1 Libertà sindacale e legge di organizzazione delle p.a.
Nella prospettazione dei giudici a celebre pronunzia in tema disciopero, là dove si riconosceva che le dinamiche di contrapposizione fra gli interessi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di Caporetto, rispetto a cui, diradata «la nebulosa dello sciopero militare», ritenne acquisite le gravi e «ben precise responsabilità di pp. 157-165; I cattolici tra partito unico e libertàdi scelta, cit., in continuità con quanto aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...