NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] ricostruzione del partito clandestino in Emilia e all’organizzazione discioperi fra i tessili biellesi e le mondine dell’ volontario della libertà. Curò il volume Garibaldini in Ispagna (1937), dedicato ai volontari italiani nella guerra di Spagna.
...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] della Collum nei confronti dei minatori zambiani in sciopero.
La democrazia in Zambia è un’istituzione relativamente libertà’), collegava la località mineraria zambiana di Kapiri Mposhi con il porto tanzaniano di Dar es Salaam, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] loro da uno dei templi della tradizione, già scosso da uno scioperodi ballerini e allievi in cerca di miglioramenti economici e maggiori libertà artistiche. Il gruppo di eccezionali danzatori, tra cui spiccano Anna Pavlova, Tamara Karsavina e Vaclav ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] sciopero generale del 1926. Di taglio decisamente più intimista risultò invece The gamekeeper (1980), sorta di seguito di Kes e come questo tratto da un romanzo di freedom (Terra e libertà), ambientato nel 1936 durante la guerra di Spagna e incentrato ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] impegno nella CGdL divenne sempre più pressante in favore discioperi volti a rimarcare la necessità che gli industriali Comitato di concentrazione di azione antifascista, nel quale si impegnò per ottenere l’adesione di Giustizia e Libertà. Mentre ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] pacifica in occasione dello sciopero generale dei cocchieri. Si rifiutò di benedire i soldati che anni dell’episcopato di Guglielmo Sanfelice (1878-1887), in Culture e libertà. Studi di storia in onore di Roberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] pubbliche gestite direttamente dai cittadini, in grado di garantire la libertà per tutti. A suo parere lo Stato era discorsi, partecipò a picchetti e raccolse denaro per gli scioperanti. In seguito alle sue attività, cominciò a essere sorvegliato ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] opera, si muta nell'esaltazione della libertà della vita nei suoi momenti di gioia e nelle sue espressioni più drammatiche fischietto e Canzone sbagliata interpretate da Luciano Tajoli in Stasera sciopero (1951) diretto da Mario Bonnard, e L'assente, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni [...] tedesco, di cui cercò di contrastare il crescente riformismo battendosi per un'aperta agitazione, mediante lo scioperodi massa, disciplina di partito, a favore dei crediti di guerra per poi riprendere, nel dicembre dello stesso anno, piena libertà ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. diritti sociali di partecipazione), come, ad esempio, la libertà sindacale e lo sciopero, sia quei diritti a prestazioni positive da parte dello Stato (c.d. diritti sociali ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...