Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] in regime dilibertà civile di divorzio, si ritiene obbligato a osservare il principio di indissolubilità del invero l'applicazione letterale di siffatte norme è un efficace strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] è una copia romana.
Un'epigrafe incisa sul monumento dà notizia di uno sciopero degli operai addetti alla copertura di un settore del teatro, e della sua composizione ad opera dell'oracolo di Didyma.
Davanti alla pàrodos destra si conserva la parte ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] fu causa del primo scioperodi protesta da parte dei gondolieri(14).
Va ricordato per inciso che il Comune di Venezia comprendeva allora, scandalizzati migliaia di forestieri.
La più ampia libertà fu infatti lasciata ai promotori di cotali disordini, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] lista dei sostenitori dello sciopero degli operai tessili di Ranica, mosso dall’ansia di far valere l’insegnamento il Concordato, come patto con l’Italia e riconoscimento della libertà della Chiesa e, pur con parole misurate, espresse consenso alla ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] realizzarono le più ricche forme dilibertà dell'uomo e dove vi furono le maggiori possibilità di scelta per il tempo sciopero generale che aveva appunto come obiettivo la giornata di 8 ore e una legislazione del lavoro. Ma in realtà la giornata di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nel dicembre 1865 l’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia17. Gli scopi indicati da uno Discreta risonanza ottenne, durante il 1909, lo sciopero nello stabilimento tessile di Ranica (Bergamo). Il sostegno del vescovo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] diminuzione della produzione causata da uno sciopero, o una scarsità di materie prime dovuta a contingenze libertà assoluta' nel 'terrore'. Un'altra influenza significativa va ricercata nel pensiero di Freud, che offrì ai due autori la possibilità di ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] ma anche come speranza per un recupero di civiltà, di autenticità, dilibertà, per il superamento del caos in cui gli facciamo il prelievo. È morto, non vota, non può fare lo sciopero della fame. Il passato, insomma, è roba nostra". Per Petrarca, in ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] si partecipa a uno sciopero come a un gruppo di lavoro, si partecipa a un'azione di volontariato come agli utili ., Partiti, società civile e democrazia: il caso americano, in "Biblioteca della libertà", 1995, XXX, 130, pp. 3-19.
Macpherson, C.B., The ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Bataille syndicaliste, di ispirazione libertaria, di Les temps nouveaux, diretto da J. Grave, e di Le libertaire, di P. Martin fosse "nelle cose" e che l'arma dello sciopero generale fosse sufficiente a realizzarla, l'atteggiamento dilatorio dei ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...