MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] libertà, si sottrasse al provvedimento espatriando clandestinamente in Svizzera, grazie anche all'aiuto di Maria allo scopo di raccogliere sovvenzioni per le operaie della tessitura Bertollo in sciopero, fece circolare, in forma di cartolina, il ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] era un intellettuale antifascista, provetto alpinista, dandy assetato dilibertà. La sua figura fu decisiva per orientare il nipote fu inviato in Spagna per documentare gli scioperi antifranchisti. Contemporaneamente fece diverse esperienze nella ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] allo sciopero in caso di mancato accoglimento delle loro richieste. Le autorità decisero di agire preventivamente e il 15 maggio arrestarono lo G. e altri internazionalisti per cospirazione contro la sicurezza interna dello Stato. Rimesso in libertà ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] associazione di capitale e lavoro che sola avrebbe consentito l'emancipazione del proletariato: lo sciopero era , fu di nuovo arrestato sotto la speciosa imputazione di aver istigato il popolo alla rivolta; ottenuta la libertà provvisoria venne ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] pieno rispetto dei poteri del Parlamento e delle libertà civili sancite dallo statuto.
Con l'affermazione di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 175, 420 s., 814 s., 820; G. Neppi Modona, Sciopero ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] ): fece parte del comitato locale che promosse lo sciopero generale, ma si mostrò contrario ad azioni violente di lenticchie della libertà borghese»; occorreva dunque «esercitare una pressione di forza e anche di violenza», sostenere «una lotta di ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] le sue sezioni di Sampierdarena e di Sestri Ponente, accusandola di propaganda sovversiva. Ne seguì uno sciopero generale esteso a di Genova nel corso della quale Giolitti difese con forza la libertà delle associazioni sindacali.
Dopo l'ingresso di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] irredentista G. Oberdan. Nel 1887, in occasione di uno sciopero delle mondine, si espresse a sostegno delle loro 237, 242-244, 312, 503; Cent'anni della Camera del lavoro di Imola. Per quell'idea dilibertà, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] di una soluzione istituzionale che individuava nella corporazione. Più d’una volta sostenne che la corporazione non contrastava con la libertà (1975), 1, pp. 3-22; Id., Lo scioperodi Ranica del 1909 nelle carte di S. M.A., in Boll. dell’Archivio per ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] di Gotha di Marx).
In quel periodo curò l’organizzazione di alcuni importanti convegni: in difesa del cinema italiano (Venezia, settembre 1954) e sulla libertà capaci di aderirvi.
Il 6 luglio 1962, il giorno precedente lo sciopero generale ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...