NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] tra gli organizzatori a Milano dello sciopero generale cosiddetto legalitario, che si libertà nell’agosto 1943 fece ritorno a Milano, dove andò a dirigere la locale Camera del lavoro. Dopo la crisi dell’8 settembre prese parte attiva al movimento di ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] governo inglese promulga leggi speciali che limitano le libertà politiche e individuali in Irlanda del Nord, come che culmineranno con lo sciopero della fame a oltranza; nel 1981, lo sciopero porterà alla morte di Bobby Sands e di altri 9 prigionieri. ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] industriale sassarese e a gestire un grande sciopero dei lavoratori addetti all'industria della concia delle su Roma, Libertà, il settimanale diocesano di Sassari, manifestò le sue simpatie per il fascismo: il gruppo di cattolici vicini al ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] , scoppiò a Cagliari il 7 maggio 1906, protraendosi con lo sciopero per diversi giomi, costrinse il B. a dimettersi dalla carica: periodi di interruzione, sino alla morte.
Fra gli scritti di diritto del B. si possono ricordare: La libertà civile ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...