NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] ricostruzione del partito clandestino in Emilia e all’organizzazione discioperi fra i tessili biellesi e le mondine dell’ volontario della libertà. Curò il volume Garibaldini in Ispagna (1937), dedicato ai volontari italiani nella guerra di Spagna.
...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] impegno nella CGdL divenne sempre più pressante in favore discioperi volti a rimarcare la necessità che gli industriali Comitato di concentrazione di azione antifascista, nel quale si impegnò per ottenere l’adesione di Giustizia e Libertà. Mentre ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] pacifica in occasione dello sciopero generale dei cocchieri. Si rifiutò di benedire i soldati che anni dell’episcopato di Guglielmo Sanfelice (1878-1887), in Culture e libertà. Studi di storia in onore di Roberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] pubbliche gestite direttamente dai cittadini, in grado di garantire la libertà per tutti. A suo parere lo Stato era discorsi, partecipò a picchetti e raccolse denaro per gli scioperanti. In seguito alle sue attività, cominciò a essere sorvegliato ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] aver incitato alla violenza i lavoratori durante uno sciopero generale contro la guerra di Libia. Uscito dal carcere dopo cinque mesi, dichiarando che il fascismo al potere avrebbe negato la libertà a chiunque si fosse opposto al suo predominio. Al ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Bataille syndicaliste, di ispirazione libertaria, di Les temps nouveaux, diretto da J. Grave, e di Le libertaire, di P. Martin fosse "nelle cose" e che l'arma dello sciopero generale fosse sufficiente a realizzarla, l'atteggiamento dilatorio dei ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] la libertà – che riuniva gli universitari di tutti i partiti antifascisti, tranne quello comunista – cercando di avvicinare al Iglesiente, nel Sud-Ovest della Sardegna – scoppiò un durissimo sciopero (detto poi ‘dei 72 giorni’) contro la politica ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] per sfruttare le reazioni antisocialiste suscitate dal primo sciopero generale italiano del settembre precedente, Pio X permise del pontefice, ma al servizio di un programma di «pace religiosa, dilibertà politica, di giustizia sociale». Il modello ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] attività politica: in ottobre, in seguito allo sciopero contro la guerra di Libia, fu arrestato insieme al socialista Benito Dalle carte N. e dagli archivi di “Giustizia e Libertà” e del Partito comunista italiano, a cura di D. Zucaro, Milano 1988; L ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] del reddito con l'introduzione di una tassa patrimoniale e la proibizione dello sciopero politico).
In pochi mesi incontrò , impegnata nel recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...