LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] con lo pseudonimo di Alfa Lamda.
Da non dimenticare la giovanile collaborazione al periodico Libertàdi Padova; meritano, inoltre costituzionalismo, anteponendo le graduali riforme al mito dello sciopero generale e alla follia della violenza. Un ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] al processo del luglio 1885 intentato a "sobillatori discioperi... questi operai scrittori, falsi operai... nemici degli a quelli di rivendicazione economica immediata, rivelatasi precaria ed insufficiente: la difesa delle libertà democratiche, come ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] della lotta di classe. Impegnato spesso come avvocato nella difesa degli operai lanieri in sciopero sottoposti a missione" (p. 71) dando alla libertàdi pensiero un contenuto non di miscredenza ma di conciliazione tra materia e spirito. Come studioso ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Parini rivendicò l’intera responsabilità della lotta agli scioperanti e del ripristino dell’ordine pubblico sia con di superare l’opposizione alla costituzione di partiti politici non fascisti e sosteneva il diritto di organizzazione e dilibertàdi ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] dei lavoratori salariati in leghe di resistenza, rivendicazione del diritto disciopero, lotta aperta tra capitale e e socialista, in vista della creazione di un partito unitario a carattere nazionale.
Tornato in libertà, il C. prese parte attiva al ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] organizzazioni operaie in chiave mutualistica e previdenziale, per un ampliamento della libertà d'associazione e disciopero; contestò anche il progetto di legge Depretis sulla concessione ai privati delle ferrovie centrosettentrionali, così come ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di quel che avvenne l'anno successivo al congresso di Genova, allorché il G. rivendicò per gli anarchici la libertàdi nuovamente all'isola d'Elba dove fu l'animatore dello sciopero dei minatori e tra i promotori della Camera del lavoro aderente ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] tematiche connesse alla libertàdi stampa.
Nel 1906 fu relatore del disegno di legge presentato dal ministro di Grazia e , Parma 1889; [Cimone] 1508 di Montecitorio, Torino 1906; Lo scioperodi Parma: note di un testimonio, in Nuova Antologia, 10 ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] processi nel 1905 e 1906, per offese alla libertàdi culto e incitamento all'odio di classe, nei quali fu assolto per non di contenuto rivendicativo che si posero con lo sciopero dei metallurgici del 1908 e soprattutto a seguito della condizione di ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] il suffragio universale, la libertàdi stampa e di culto, si fa portatore di un programma di decentramento amministrativo che appare fra le parti. Nel dicembre veniva promosso uno scioperodi arsenalotti, e nello stesso mese il prefetto inviava ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...