Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] si esprime con παρρεσία, la libertàdi linguaggio cristiana, attraverso la confessione di fede128. In quanto combatte per tradizione alessandrina (Arezzo 22-23 settembre 2011), a cura di O. Andrei, in corso distampa.
95 Eus., m.P. l. syr. (History ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e che ognuno dei presenti intervenga con la «massima libertàdi parola». Inizia così la vicenda della Cei, denominazione che di una autonomia finanziaria e di una facoltà di controllo mai avuti nel passato. Nel 1989 nasce una agenzia distampa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tema cfr. A. Majo, La stampa quotidiana cattolica milanese. 1860-1912. Mezzo secolo di contrasti, Milano 1972.
14 F. Molinari, A. Fappani, «Il Cittadino di Brescia» (1878-1926). Mezzo secolo di lotte per la libertà, Brescia 1979; A. Fappani, Giorgio ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Del Noce, si concentrò sugli strumenti necessari «perché la libertà della cultura non solo non sia vincolata, ma anzi sia e padre Giulio Girardi. Il periodico, sorto come agenzia distampa settimanale nel 1964, si trasformò in bimestrale nel 1967 e ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] per gli emigranti italiani negli Stati Uniti e nel Canada, stampata in oltre ventimila copie38.
Nel 1910 giunse in città un in cui si garantisce una traduzione o si prevede la libertàdi espressione in altre lingue; analoga attenzione si presta alla ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Chiesa e ai preti da parte soprattutto della stampa liberale e socialista. I direttori di questi giornali, tranne in casi rarissimi, sono e una certa libertàdi spirito. Quelli formati dopo la Pascendi, in un clima di forte restaurazione, avrebbero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] all’avvento del fascismo
Il primato della libertàdi coscienza individuale, il rapporto con il mondo 1, fasc. 3, 20 ottobre 1915, pp. 208-218.
30 Cfr. Stampa e regime fascista, «Storia e problemi contemporanei», 33, nr. monografico, maggio-agosto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , il frate divenne un simbolo della lotta per la libertà contro il potere della Chiesa romana.
Una santità ‘romana’
Nelle edizioni dei Colloquia familiaria di Erasmo da Rotterdam, stampati a Venezia 1522 e poi tradotti in italiano, si potevano ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] F. Ruffini, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Bologna 19922. Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. (un’edizione italiana di questo volume, a cura e con introduzione di chi scrive, è in corso distampa).
18 Cfr. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ’‘operetta’ – ben cinque edizioni oltre alla princeps stampata a Lugano presso la tipografia Veladini18 – che agli instaurato nell’ambito ecclesiale: era soprattutto l’istanza dilibertàdi coscienza e di parola nella Chiesa che balzava in primo piano ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...