CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] trasversi, fa riscontro a Casamari una maggiore libertà dai prototipi della prima metà del secolo precedente con riflessi del più antico stile di Clairvaux (Speciale, in corso distampa). Lo scriptorium di Heiligenkreuz invece sviluppò tra l'ultimo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che giudicava le religioni riformate come espressione dilibertàdi pensiero e a esse opponeva la Chiesa a comporre nel 1623 un'opera sul pensiero di s. Agostino. L'opera non era ancora stampata quando Giansenio morì nel 1638: i suoi amici ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] utili perché da parte spagnola si richiese la completa libertàdi transito, attraverso la valle, per truppe da spostare fra Mikropolitik im Kirchenstaat (tesi di laurea, I.U.E. Firenze, in corso distampa); Die Hauptinstruktionen Gregors XV. ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Santo, da una forte coscienza dello spirito di verità e dilibertà, intesa questa, appunto, come impegno permanente a , Cassino-Aversa 13-15 novembre 1997, in corso distampa.
Sui legati pontifici in Francia rimane insostituibileTh. Schieffer, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vescovo di Imola nel naufragio dello Stato ecclesiastico: una sottomissione distampo provvidenzialista 8 luglio 1797, pur riconoscendo la libertàdi culto (art. 355), si fondava su un principio di sovranità democratica interamente secolarizzato; d' ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la libertàdi proteggere il monaco ribelle. Il caso di Lutero non fu tuttavia l'unico esempio di temporeggiamento
Il diario del maestro cerimoniere di L. è disponibile a stampa: P. De Grassi, Il Diario di Leone X, a cura di P. Delicati-M. Armellini, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di Marta, villaggio sul lago di Bolsena. E condizionata, nel breve disponente la carcerazione di Farnese, la sua liberazione dalla restituzione dilibertàdidi un mito, Urbino 1978, s.v.
A. Hobson, Acquisti di opere a stampa per la biblioteca di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] opera di preparazione ed edizione dei testi liturgici. Nel 1566 P. incaricò Sirleto di correggere e preparare per la stampa pacificazione temporanea del paese, tra cui vi era la libertàdi culto calvinista nei luoghi dove era già stato autorizzato, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. La libertàdi cui l'a. può godere nel sonno o quando in cui questa è creata dal solidificarsi del soffio divino nello stampo costituito dal corpo di Adamo; Tertulliano, De anima, PL, II, coll. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] inquisitoriali di Morone e di Carnesecchi è inversamente proporzionale alla loro mole. Le 5.313 pagine distampadi grande voce alla causa della tolleranza religiosa, della libertàdi coscienza e del razionalismo critico nell’interpretazione della ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...