GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] caddero le pretese di interferenza statale, avanzate dal 1873, che pregiudicavano la libertà della Chiesa ( e Stato nell'Ottocento, Misc. in on. di P. Pirri, Padova 1962, pp. 167-242; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] Altoviti, il marchese Carlo Rinuccini. Su queste basi diede alle stampe i Pensieri sopra l’agricoltura (Firenze 1769; poi nelle Opere una «istituzione divina», base della libertà individuale di acquisire e possedere, di vendere il proprio lavoro, d’ ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] dato l'avvio nel Cinquecento a un'effettiva azione di riforma.
L'E. diede alle stampe solo due volumi e per giunta negli ultimi rinvio della professione ad un'età più matura, maggiore libertà circa i vincoli che legano reciprocamente il religioso e l ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di Sales, l'Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Congregazione del SS. Cuore di Gesù e di costantemente dalla polizia, attaccato dalla stampa locale (Gazzetta di Parma,Il Patriota,Il Presente) ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] combatta le dottrine e la stampa anticlericale (le stesse idee libertà individuale" creando un'abnorme legislazione sociale prodromo del "socialismo di Stato" (ibid., pp. 407-412). Questa rigida presa di posizione, ispirata alle direttive di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] stampa contro le autorità religiose: cfr. Rivista retrospettiva di un fatto seguito in Vercelli con osservazioni al diritto legale di funzione dello Stato papale come garanzia d'indipendenza e dilibertà per la penisola. Nello scritto La rivoluzione e ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] preferiti alla stampa cattolica tradizionale (ibid., pp. 241-245). L'indirizzo presente nel seminario di Perugia era sua libertà politica. In quegli anni collaborò alla Rivista degli studi orientali e a Logos. Rivista internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Proprio nella famiglia Papafava le idee francesi di eguaglianza e libertà avevano attirato la stessa contessa Arpalice, vedova lo spirito polemico, peraltro molto attenuato nella versione a stampa, le Memorie si presentano come una densa e documentata ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] , 5 febbr. 1783: ibid., f. 77, c. 35), alla stampadi diverse Lettere pastorali del Ricci.
La notevole attività dispiegata dal F. come ad approfondire gli studi classici. Nei momenti dilibertà si dedicò alla trascrizione dei codici e manoscritti ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] dall'esercizio della confessione.
L'orazione L'Italia francata a libertà ed a nazione (Verona 1866), pronunciata dal G. a comunale circa cinquecento opere manoscritte e più di cinquemila volumi a stampa relativi alla storia e alla letteratura della ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...