• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [1]
Grammatica [1]

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali

Atlante (2024)

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] all’estero per attuare i valori liberali di pace, libertà e diritti umani nel Sud del mondo. Roland Paris a determinare l’impiego di agenti di polizia e personale civile come personale militare per stabilire uno stato di sicurezza temporaneo nelle ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] determina le modalità delle prestazioni, implicando un coinvolgimento personale dei lavoratori nei ritmi e nelle cadenze temporali, uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle libertà abbia avuto quale visibile conseguenza l’avvio di un ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] . Inoltre, nelle pagine di un protagonista della personale mitografia carducciana, Giuseppe Mazzini, si può individuare secured, can only be articulated in humanist terms» (La libertà di parlare di scrivere, di organizzare e intraprendere azioni in ... Leggi Tutto

L’innocenza del tordo e il buio del pregiudizio

Atlante (2024)

L’innocenza del tordo e il buio del pregiudizio Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] verità: tanto più grave dove la sede del giudizio sia un processo, all’esito del quale accordare o meno la libertà personale di qualcuno. È questa una preoccupazione che si alimenta oggi per i progressi della tecnica, potendo il crescente impiego ... Leggi Tutto

Alma, di Federica Manzon

Atlante (2024)

<i>Alma</i>, di Federica Manzon Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] troppo («Nella vita puoi avere tutte le libertà che vuoi, ma se non hai la libertà di dire e di scrivere quello che pensi che leggono («Scrivere è sempre un regolamento di conti personale»). Federica Manzon, Alma, Narratori Feltrinelli, 2024, pp. ... Leggi Tutto

Sovraffollamento carceri: 130% della capacità e 61mila detenuti

Atlante (2024)

Al 31 luglio 2024, le carceri italiane ospitavano circa 61.140 detenuti, distribuiti tra 190 istituti penitenziari e 17 strutture per minori, con un tasso di sovraffollamento nazionale pari al 130,06%. In [...] a causa dell'inagibilità di molte aree di detenzione. Secondo il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, la capacità effettiva delle carceri italiane è di 46.982 posti, inferiore ai 51.269 previsti, con un deficit ... Leggi Tutto

AI Act: l’UE regolamenta l’intelligenza artificiale

Atlante (2024)

AI Act: l’UE regolamenta l’intelligenza artificiale Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] apparecchiature mediche, nel processo educativo, nel reclutamento di personale, o da forze dell’ordine e servizi di con la necessità di proteggere i cittadini e le loro libertà. Inoltre, l’AI Act proibisce categoricamente certi usi dell’IA ... Leggi Tutto

La fine della fine della storia, di Hochuli, Hoare e Cunliffe

Atlante (2024)

<i>La fine della fine della storia</i>, di Hochuli, Hoare e Cunliffe Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] del processo dialettico di lotta fra diverse visioni del mondo e per la libertà: da qui il tono a conti fatti tutt’altro che trionfalistico del sbocco lavorativo (per non parlare della soddisfazione personale) che si è venuta a contrapporre, talvolta ... Leggi Tutto

Il ritorno della psichedelia

Atlante (2023)

Il ritorno della psichedelia Nel film del 2013 Viva la libertà di Roberto Andò il leader del maggiore partito della sinistra interpretato da Toni Servillo, in crisi personale e fuga dalle responsabilità verso la Francia, viene sostituito [...] dallo sconosciuto gemello, un filosofo c ... Leggi Tutto

Emergenza sanitaria e democrazia: il caso ungherese

Atlante (2020)

Emergenza sanitaria e democrazia: il caso ungherese Le misure di prevenzione che sono state adottate nella maggior parte dei Paesi a fronte dell’emergenza sanitaria provocata dall’epidemia di Covid-19 comprendono importanti limitazioni della libertà personale. [...] L’accettazione di tali misure è molto la ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale¹
personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Libertà personale
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali),...
Ergastolo
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali