ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] persona allo scopo di poter poi con maggiore vigore e libertà agire nella riorganizzazione della Chiesa e nella riforma dei costumi. papato, in periodi di incertezza. Non appena la situazione personale di Alessandro XI e la posizione del papato si ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] che dell'aspetto politico della faccenda si occupò personalmente dell'individuazione dei manoscritti da recuperare). In e a rivendicare il diritto dell'Italia all'indipendenza e alla libertà, l'A., basandosi sui due esempi degli Stati Uniti ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] loro lettere facessero seguito le Recherches philosophiques sur la liberté de l'hommo di Collins e le Remarques di e la coscienza europea, Bologna, in corso di stampa, la personalità del C. è analizzata in rapporto a Newton e alla diffusione della ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Poco prima, Togliatti aveva affrontato Croce sul terreno politico e personale, irridendo, in una recensione (ibid., 1944, 1, 1 !: discorsi agli italiani, Milano 1972; Da Radio Milano-Libertà, Roma 1974; I corsivi di Roderigo: interventi politico- ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] qualità delle relazioni è certo assai diversa, a seconda della personalità dei loro estensori, ed a questi va innanzitutto attribuita l' svolte a Firenze a sostegno della continuità della libertà dello Stato e della sua indipendenza dall'Impero. ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dà forza sociale. Per noi lo Stato non è la libertà, non è al di sopra della libertà; la riconosce e ne coordina e limita l’uso, perché Soveria Mannelli 2012.
Fonti e Bibl.: L’archivio personale di Sturzo è conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] 'arte in tutte le sue forme, mentre affermava la libertà dell'artista di rappresentare tutto ciò che egli veramente sentiva a quei personaggi, ma si trasforma anch'esso in una personale creazione, non tanto per le parole inventate o adattate secondo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] archivi segreti di Modena e volti a gettare discredito sulla personalità del vecchio mazziniano; si trattava di due suppliche al per un verso dà atto alla Francia di avere portato la libertà anche in Piemonte, dove la guerra alla Repubblica voluta da ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] coraggio tali da guadagnarle la nomina a staffetta e segretaria personale del comandante militare regionale, Cesare Sabatino Galli. In della Costituzione, ricca «di tutti i valori di libertà e di pace che la Resistenza aveva espresso e che ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Benché le annotazioni prodotte in margine alla sua copia personale della Felsina (Bologna, Biblioteca comunale, Mss., 1729) polemizzando con le letture critiche che si appellano alla libertà editoriale dell'autore, paghe di una genuinità " ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...