ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] sino a Capua. Se E. ed i suoi avevano potuto riacquistare la libertà pagandola, per il carico non ci fu nulla da fare. È vero suo maestro fosse quel "preceptor" così indefinibile nella sua personalità, del quale si passano sotto silenzio il nome e l ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] più come indipendenza di giudizio ma come libertà di prendere decisioni conformi al proprio mandato, pertanto a citare, per le notizie sulla carriera, in tale archivio:, Personale, registri, Libri A; lettera di Azzolini all’Ispettorato del 19 febbraio ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] apprezzata qualità del suo lavoro - anche con la sua personale amicizia con Battista e Francesco Carlone; quest'ultimo, in le tre statue eseguite dal Giambologna per l'Altare della libertà nel duomo di Lucca. A queste opere si collega forse ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] gli unici suoi componimenti che rivestano carattere personale. Nel 1780 partecipò alla manifestazione di apertura un popolo non si difende mai bene che da se stesso ... perché la libertà non può amarsi a metà, e non produce i suoi miracoli che presso ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] l'accessio del cardinale Caetano, Tommaso de Vio, che aveva personalmente conosciuto il vescovo di Tortosa. Aderirono subito dopo il Colonna e sarebbe dovuto diventare il fautore di quella "libertà" cristiana già definita nell'Enchiridion, la proposta ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Per quanto sia difficile distinguere in questo documento il pensiero personale del M., sta di fatto che nel corso dei lavori ai problemi religiosi e una viva sensibilità per la libertà della Chiesa che lo dividevano dalla maggioranza dei separatisti ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] antimafiosa, condotta, senza eccessivo rispetto delle libertà costituzionali, dal prefetto di Palermo, Antonio delle ricerche non è stato individuato un fondo archivistico personale. Un cospicuo insieme documentario riguardante l’attività di governo ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] l’antifascismo si proponeva anzitutto come alleanza culturale e libertà d’esame e di dibattito, in cui potevano trovare biblioteca privata (circa 11.000 volumi) e l’archivio personale del M., costituito da documenti di varie tipologie e ritagli ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] intelligente, ma anche perchè a Napoli forse vi è maggiore libertà che in altra parte della regione campana, che pure aveva Dc. «Sequestrato nell’81 dalle Br, Ciro Cirillo, amico personale di Gava, fu liberato tre mesi più tardi dopo una ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] tra le condizioni ci furono l’erezione di una chiesa cattolica e la libertà di culto per i fedeli di Roma. Dall’altro, il nuovo, splendido l’elettore Ernesto Augusto, deterioratosi lo status del personale non aristocratico a corte, chiuso il teatro d’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...