JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dei primi trent'anni del Novecento e in quella di lettere, formarono alcune personalità eccezionali (da P. Gobetti ad A. Gramsci, da D.L. Bianco la manovra del 20-21, il sacrificio di tutte le libertà per la paura dei rossi" (in La Repubblica, 17 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] con la casa di Detroit avrebbe gravemente limitato la sua libertà d'azione anche nelle competizioni. In realtà da diversi F. aveva iniziato la sua avventura. Tuttavia il prestigio personale e la popolarità delle sue autovetture fecero rimanere il F. ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] seguì; certo scetticismo ingenuo dello Stecchetti, certe libertà metriche del D'Annunzio, certe inquietudini anche , anche se limitata e troppo soggetta all'influsso della personale amicizia, concludeva con giudizi assai cauti ("Musa gentile, ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] ° marzo dello stesso anno, Carlo V nominò Juan suo segretario personale e ordinò ai suoi contabili di pagarlo «sin pedirle como entiende segnato da ampia tolleranza ed enormi spazi di libertà soggettiva, sono emersi quali caratteri identificanti dello ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] Firenze e il contatto assiduo e ravvicinato con due personalità come Ernesto Codignola e Luigi Russo, legate a d’Azione sotto l’egida delle parole d’ordine di «Giustizia e Libertà» mise Calogero in urto con Croce, che in effetti, come dimostra ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] in una maggior libertà compositiva e in una interpretazione personale, di raffinata scenografia una generale armonia di cffetti, una versione dei principi gotici affatto personale e quasi eclettica, cui non risulta del tutto estraneo, piuttosto, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] al famoso "ordine nuovo" hitleriano (assicurare libertà e rispetto alle singole nazionalità e stabilire L. Fummi) incaricato di recapitare ad A. Eden un suo messaggio personale. Il Fummi, con il tacito consenso di Mussolini, si recò a Lisbona ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] era proprio una dimensione aldilà del quadro, la libertà di concepire l'arte attraverso qualunque mezzo, attraverso a Torino all'International Centre of Aesthetics Research e alla personale alla galleria L'Ariete. In questo stesso anno lavorò con ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] scolastica che fondasse su solidi presupposti scientifici la "piena libertà" delle nuove generazioni).
Nel 1902 l'allora capo quali rapporti di sviluppo vengono a trovarsi l'altezza personale, la grande apertura, la circonferenza toracica, l'altezza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] le agguerrite falangi che agiscono in difesa della libertà e per la conquista di sempre maggiori progressi XXV della Campagna Romana, conservò la sua produzione come privata e personale.
P. Roccasecca
Il figlio Giordano Bruno (Bruno) nacque a Roma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...