CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] d'informazione tendeva a diventare uno strumento assai più personale, senza tuttavia riuscire a liberarsi del tutto dei teatro si assegnava il compito di educare il popolo alla libertà la commedia borghese sembrò la più adatta a svolgere questa ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] equilibrio, una compiuta sintesi fra le libertà (ovvero i diritti naturali, innati, di libertà) e l'autorità (ovvero il politico con le ragioni istituzionali. Il suo prestigio personale ricevette del resto un esplicito riconoscimento il 27 ag ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] il M. decise di perseguire il tentativo di costruirsi una personale signoria lombarda. Nella primavera del 1405, sostenuto da Cabrino Fondulo pagamento di un oneroso riscatto, furono rimessi in libertà nel marzo 1417.
Della prolungata assenza del M. ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] uninominale, diventò il dominus del collegio di Trapani, dove le elezioni si trasformavano in plebisciti personali, consentendogli un’ampia libertà di manovra parlamentare.
Il suo successo fu dovuto anche alla configurazione del corpo elettorale che ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] la commissione ufficiale il 22 ag. 1528, lasciandogli libertà sul soggetto. Ma la caduta della repubblica nell'agosto tra la forma e il contenuto con una nota assolutamente personale. Bisogna anche riesaminare l'attività del B. disegnatore. Egli ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] difendere il suo operato e continuare con maggiore libertà la battaglia per lo sviluppo dell'aeronautica presentò presso l'Ufficio storico dell'aeronautica militare. Quanto alle carte personali, in parte sono andate disperse, in parte sono conservate ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] extraxit», e in quell’extraxit sta tutta la libertà di giudizio e di azione di cui Ezzelino godeva (in partic. p. 60); G.M. Varanini, Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] biografici relativi allo stesso Camillo; se ne deducono sentimenti personali (come l’ammirazione per Basso), la prossimità ad la patria napoletana, Milano 2012; R. Villari, Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero 1585-1648, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] accordarsi con l'arbitrio degli altri secondo una legge universale di libertà". A differenza di Kant il D. poneva tuttavia una distinzione e di G. Gentile, che pure era una eminente personalità del regime e professore nella stessa università di Roma. ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...]
Oltre la sicura scrittura orchestrale, e un personale trattamento delle voci soliste, occorre sottolineare la seguente Larghetto mostra un perfetto equilibrio fra elaborazione e libertà melodica (grande efficacia risulta dalla ripresa del tema ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...