NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] polemizzava violentemente contro la Carta costituzionale che riconosceva la libertà e la parità tra i culti, condannate invece dal l’ampiezza dell’epurazione, non si trattò di un contrasto personale, ma di colpe comuni in merito a un errore commesso ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] , poi deputato del Blocco nazionale della libertà alla Costituente, segretario del Partito liberale italiano . 34. Per gli studi universitari, cfr. il fascicolo personale in Archivio storico dell’Università di Torino, reso disponibile dalla ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Di fronte ai decreti Pelloux, che prevedevano severe limitazioni alla libertà di stampa e al diritto di sciopero, il 1° 1915) – provocò invece la durissima reazione, anche sul piano personale, di Mussolini (Palanca greca, in Il Popolo d’Italia, 19 ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] M. e il gaito Riccardo poco dopo tornarono in libertà. Nell’estate del 1168 l’assalto dei Palermitani costrinse la promozione di M., sotto Tancredi quasi tutto il personale notarile della Cancelleria venne cambiato, segnando una discontinuità con l ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] cosa pubblica. Per il C. "la libertà aveva essenzialmente un valore strumentale: una libertà che non ammette dogmi, e ciò per chegli va creando fuori della storia in un modo tutto personale, discutibilissimo ma certamente non privo di stimoli.
Nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] apprese a ubbidire, ma riuscì anche a formarsi una personalità indipendente; imparò inoltre a parlare in modo fluente la vedeva una possibilità di vita esotica e una frontiera di libertà (bianca) lontana dalle formalità europee e dai drammi della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] per lui la realizzazione di un progresso fondato sulla libertà, il senso del dovere e lo spirito pratico, ’estero, Firenze 1869; Prefazione a W.E. Channing, Della educazione personale e dello coltura di se stesso, Padova 1870; Di una nuova ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] miscelando la ferma deplorazione per la negazione della libertà religiosa da parte dei governi comunisti con i occhi della opinione pubblica come persone non aventi una propria personalità, una propria linea di condotta, ma strumenti nelle mani ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] F. fece della sua casa in via Perrone il laboratorio della sua personale ricerca.
La costruzione è piccola, elevata dal suolo su pilotis, ma F. e Pollini proposero una soluzione basata sulla libertà compositiva che avrebbe dato vita ad un tessuto ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] che da un lato consente la più grande e potente delle libertà e dall’altro provoca il dolore «di una schiavitù anch’essa degli Interni, Direzione generale di pubblica sicurezza, fascicoli personali, Ugo Spirito, b. 1299.
La bibliografia completa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...