THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] trasformazioni “thayahtiens” di tali tavole, mi consola con la libertà dei suoi colori» (Rovereto, MART, Fondo Thayaht, Tha e Rovereto, Archivio del '900, Fondo Thayaht, Carte e documenti personali, 1912-1952, Tha.4.3, Lettera a Sigmund Eisner - New ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] dell’11 ag. 1959, portò a 320 unità l’organico del personale con compiti di ricerca scientifica e di controllo, e a circa 600 di violazioni delle norme della contabilità di Stato. Rimesso in libertà il 15 aprile, il M. rifiutò di comparire al processo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Parlamento nel marzo 1849 e sopprimendo le libertà costituzionali.
Mentre altri deputati furono arrestati, di morte, che non vigeva in Toscana. Più legato alla personale riflessione di Pisanelli fu il progetto di codice di procedura civile, ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] contesto. Una parodia (Torino 1971), arrivò a maturazione una crisi personale e politica, nata all’epoca del centrosinistra, ma a ben , perché la sua assidua pubblicistica aveva bisogno di libertà per esprimersi al meglio; e in questo senso concepì ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] una convinzione di doversi palesare o una mutata decisione personale alla base della decisione di Don Zeno di predicare apertamente «a riunirsi intorno all’altare per ritrovare dignità e libertà»; rilasciato a furor di popolo dalla caserma dove era ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] che, per la sua apertura intellettuale, per la libertà di cui godeva, manteneva ancora, non solo capacità destina comunque al fallimento. Questi temi sono lo specchio della crisi personale, una vera depressione, che aveva colpito il F. nel 1932 ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] -1937, a cura di R. Rodondi, Torino 1997; Cultura e libertà. saggi, note, lettere da «Il Politecnico» e altre lettere, di R. Rodondi, Torino 2008.
Fonti e Bibl.: Il Fondo personale di Vittorini è conservato a Milano, presso gli Archivi della parola ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] e oltre, all'eleganza proporzionale di Lisippo e alla libertà compositiva e dinamica dell'ellenismo: un confronto compiuto dal F da G. Ungaretti, alla XXVII Biennale di Venezia con una personale che gli valse il primo premio per la scultura. L'anno ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] che lo condusse a rivestire ruoli di rilievo e incontrare personalità di spicco (su tutti Antonio Gramsci nel 1919).
un'inchiesta sui fondi destinati dalla CIA al Congresso per la libertà della cultura. Dalla crisi nel Congresso originò, nel 1967, la ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] complemento necessario, le imposte sul consumi di lusso e le sovrimposte personali nei grandi centri" (ibid., pp. 700-701).
Ai episodio di quella battaglia grandiosa che, col grido di libertà e democrazia, il capitalismo produttivo ha combattuto e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...