BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] statistiche e adeguare gli organici del personale alle accresciute esigenze delle rilevazioni. Questa della Commissione per i problemi migratori, ribadendovi il principio della libertà di emigrazione e l'opportunità di una semplice azione di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] con la vecchia collaborazione che risaliva al 1866, ma anche con la ricerca di personale che potesse concretamente attuare quella politica di ‘libertà nell’ordine’ che voleva essere la linea di condotta del governo Zanardelli-Giolitti. Emblematico ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] partecipò alla Biennale di Venezia, dove gli fu riservata una sala personale in cui espose dieci opere, tra le quali una terracotta di lotta dei cristiani per riuscire a ottenere la libertà religiosa e quindi il trionfo finale di cui Costantino ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] 'Accademia come "istituzione destinata ad affermare in ogni campo la libertà e sovranità della cultura". Dal 13 dic. 1946ne fu il contributi, curando una migliore utilizzazione del personale, istituendo nuovi tipi di pubblicazioni, interessandosi ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] di imprimere una svolta al governo del Regno, rinnovando il personale politico: nel 930 o 931 M. fu posto alla regime dei re cosiddetti «nazionali» d’Italia corrispondono a una assoluta libertà di azione di M. e della sua familia a Verona. L’unione ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] dell’Alta Corte di giustizia: Roatta riottenne così la libertà e i gradi; il 19 febbraio 1949 il Tribunale M.; Ministero della Difesa, Stato maggiore dell’esercito, Ufficio segreteria e personale, b. 21; Presidenza del Consiglio dei Ministri, f. 1.2. ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] con Siena (26 gennaio 1315) lasciarono agli aretini la libertà di estendere la loro egemonia su Lucignano e Monte San Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), a cura di A. Zorzi, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Stato fu inevitabilmente costretta a passare anche dal sacrificare alcune delle libertà tutelate dallo statuto.
La vicenda palermitana segnò molto Torelli, sia sul piano personale che su quello pubblico, tanto da spingerlo a dimettersi.
Anche in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] "Icattolici, quanto agli istituti - scriveva l'A. -, hanno libertà di scelta. Ma qualunque cosa accada, non debbono dimenticare che parlare e di scrivere al servizio di interessi che non sono né personali né di partito".
Dal 1947 al 1950 l'A. fu ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] prima persona fin dagli anni Quaranta e Cinquanta – per la libertà religiosa e di coscienza.
Sempre nel corso degli anni Sessanta, Bologna il 19 gennaio 2009.
La sua biblioteca personale è conservata presso la Biblioteca di giurisprudenza dell’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...