NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] letteratura coeva di contro alla difesa della «libertà illimitata dell’artista» (Alla ricerca delle verecondia n. 11; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 1467; F. Pera, Biografia di E. N., ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] fra l’altro, il periodico Il volontario della libertà. Curò il volume Garibaldini in Ispagna (1937), anche le interviste-testimonianza: T. N., in Donna, privato e politico: storie personali di 21 donne del PCI, a cura di E. Scroppo, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] geroglifico per dimostrare che non l’aristocrazia altrui, ma il proprio personale merito l’ha formato» (doc. 1). Già il battesimo di all’indulto del gennaio 1848, che lo rimise in libertà.
Secondo il suo maggiore biografo, saputo della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] manuale doveva essere utile per l’istruzione del personale sia civile sia militare nelle colonie dell’Africa Lettera dell’Unione goliardica della libertà sezione di Roma a G. S., Il gruppo universitario genovese ‘Scienza e libertà’ al senatore S., ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] ; ma dalle sue attività ottenne un grande prestigio personale che rimase inalterato dopo l’elezione di Benedetto XIV , ancora sporadica ma già inequivocabile, della propaganda sulla libertà e sulle idee repubblicane. In tutto questo la posizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] fu assolto sia in appello sia in Cassazione. Ritornato in libertà, nel febbraio 1895 entrò nella commissione istituita presso la Camera Divenne invece segretario della Federazione nazionale del personale salariato degli ospedali e dei manicomi e ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] concezione esistenzialistica, viene sviluppata in Responsabilità e libertà (Il Cenobio, marzo-aprile 1961), rivelando Hill Press.
Nel 1967 ebbe luogo la sua prima esposizione personale alla Galleria Alpha di Modena; sempre nello stesso anno organizzò ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] odierna Vilnius), dove vennero entrambi imprigionati dai russi. Messo in libertà solo verso la metà del 1814, Panizza tornò in Italia uno scontro che, presto passato anche al piano personale, aveva amareggiato entrambi i protagonisti.
Nel 1843 Panizza ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] "premessa... rigidamente morale, con accentuazione o del motivo della libertà o della religiosità, della non violenza e della menzogna... E pur trasferendo in esse i limiti della sua personale esperienza militante - di quelle campagne radicali e ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] -EUR). Espose nell'ambito delle mostre sindacali, in una personale (galleria di Roma, 1942), alla Biennale di Venezia ( di volute e raffinate discordanze cromatiche, in una estrema affermazione di libertà formale.
Il B. morì a Zurigo il 24 luglio 1976 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...