MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] per un ventennio. Conferì al suo mandato una forte impronta personale, sia nelle strategie generali sia nelle scelte più minute.
Non corso degli anni Novanta, avevano individuato nelle «libertà» comunali dai vincoli finanziari e funzionali del centro ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] , quasi il secondo anziché da un dono autentico e personale, derivasse da una giustapposizione di sovrastrutture culturali dell'epoca, progresso scientifico e tecnologico che porterà all'uomo la libertà. A questo seguì, oltre Compagna (Milano 1939 ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] in tre anni e mezzo".
Anche sul piano dello stile personale il B. diede un'immagine del tutto nuova al suo si legge nel testo - a creare un clima di rispetto della libertà e della dignità umana nei luoghi di lavoro, riconducendo l'esercizio dei ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1198, f. Luigi Lucchini ; R. Cambria, Alle origini del ministero Zanardelli-Giolitti. L'ordine e la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII (1989), pp. 67-132, 609-656 ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] lettore per il loro maggior valore artistico o per la commozione personale che l'autore vi svela. La storia di s. VII contro la simonia e contro il potere civile sopraffattore della libertà e dei diritti della Chiesa.
Il poema sarà stato composto fra ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] dei decenni precedenti: si spese per lasciare libertà alle banche in tema di determinazione dei tassi 1966; E. Valle, Erre Zero. Profilo rapido di R. O., in Rivista del personale della Banca d’Italia, ottobre 1976, pp. 5-8; E. Polidori, Il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] del 1944 fu chiamato a Milano al comando del Corpo volontari della libertà come vice di Parri; da lì tenne i contatti con le , Udine 1993.
Fonti e Bibl.: Manca un archivio personale. Lettere di Fermo Solari del periodo resistenziale sono conservate ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] per insufficienza di prove, fu nel gennaio del 1831 rimesso in libertà. Poco più di un anno dopo, quando già da tempo aveva di espulsione dal Regno, fu concesso, sembra per un intervento personale del re, di restare a Genova "insino a che la ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] di Turchi è, in ogni caso, l’asistematicità dell’approccio compositivo, nella definizione di una cifra personale in cui si rilevano la libertà di linguaggio nell’impiego del totale cromatico, l’importanza delle strutture contrappuntistiche, il gusto ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Andreas Hofer non fu passato per le armi e fu rimesso in libertà: ricevette per questo la Legion d'onore. Combatté quindi in Spagna in nome della lotta all'ancien régime e del carisma personale del corso, ma che, venuto meno l'astro imperiale, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...