Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertàpersonale. Precedentemente [...] (2000 - 2011) è stato membro per l’Italia e poi (2012 - 2015) Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti, organo del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] , una tavola, con quattro ruote sotto, alla ricerca assatanata di una libertà negata.Traccia 5Barona – Anche in Italia, il rap ha un legame contesto urbano in una dimensione più emotiva e personale. Nel nuovo millennio aumenta anche la presenza ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] congiunge piazza del Risorgimento, piazza Cavour, piazza della Libertà e piazza dell’Unità, si concentrano nell’area nomi su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] frequenti rispetto alla media italiana risultano Torino, Martiri della Libertà, Circonvallazione e S. Rocco, il cui culto, lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] espediente per uscire di prigione. Ma per ottenere la libertà dovrà fare da cavia per la cura Ludovico, trattamento Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ha chiesto una personale versione de l’Inno alla gioia a Federico Mecozzi, che ha realizzato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] i colloqui tra l’educatore e il ristretto sono funzionali a rilevare i bisogni connessi alla restrizione della libertàpersonale, le carenze individuali e i profili caratteriali criminogeni, ma soprattutto fanno emergere le attitudini e le ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] per descrivere un particolare elemento grafico. Libertà e contraddizioniC’è invece libertà – ampia – nell’interpretare i No e a Gattatico-Re, per i quali si risale a un nome personale latino Cato o simile. Buoi e toriPer lo stemma di Bova si legge:Un ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] suo significato nell’opera di Dante: Amore, Conoscenza, Donna, Io, Libertà, Mondo, Occhi, Parola, Peccato, Rime, Selva e Stelle. Luca Serianni: l’aggiunta dell’accento al pronome personale sé seguito da stesso, assente nella traduzione originale; ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] il cambiamento. Quanto pesa il coraggio?Estratto dall’album Personale e pubblicato il 1º febbraio 2019, Il peso del voce che può arrivare dove vuole, siamo il confine della nostra libertà, siamo noi l’umanità, siamo il diritto di cambiare tutto e ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertàpersonale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] , Garante dei detenuti per la Regione Umbria e portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà. Tra le sue pubblicazioni Le pene e il carcere (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali),...
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...