• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

prigioniero

Sinonimi e Contrari (2003)

prigioniero /pridʒo'njɛro/ (ant. pregioniero) [dal fr. prisonnier, der. di prison "prigione"]. - ■ agg. 1. (con la prep. di) a. [che è tenuto rinchiuso in un luogo e privato della propria libertà personale, [...] dissequestrato (da), liberato (da), rilasciato (da). 2. (con la prep. in) (estens.) a. [impedito o limitato nei movimenti e nella libertà d'azione: rimanere p. in ascensore] ≈ bloccato, chiuso, intrappolato, rinchiuso. b. [di animale, limitato nella ... Leggi Tutto

servitù

Sinonimi e Contrari (2003)

servitù (ant. servitude e servitute) s. f. [dal lat. servĭtus -utis "schiavitù", der. di servus "servo"]. - 1. a. [condizione, stato di servo: riscattarsi dalla s.] ≈ (lett.) cattività, schiavitù, (lett.) [...] quel pomeriggio la s. aveva libera uscita] ≈ domestici, (ant.) famiglia, personale di servizio, (non com.) servitorame, servitori. 3. (fig.) [fatto o condizione che limita fortemente la libertà di azione: ribellarsi alla s. dell'orario fisso] ≈ onere ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] la proprietà del lavoro, contro la libertà dei culti, contro le libertà politiche, contro la sanità pubblica); diffamazione ; istigazione a delinquere; lesa maestà; lesione personale; maltrattamenti in famiglia; malversazione; millantato credito; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] la proprietà del lavoro, contro la libertà dei culti, contro le libertà politiche, contro la sanità pubblica); diffamazione ; istigazione a delinquere; lesa maestà; lesione personale; maltrattamenti in famiglia; malversazione; millantato credito; ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] area, luogo, spazio, zona. ● Espressioni: campo di concentramento [accampamento dove sono riuniti e privati della libertà personale prigionieri di guerra, condannati politici, perseguitati per motivi razziali] ≈ ‖ campo di sterminio, gulag, Lager. 4 ... Leggi Tutto

carcere

Sinonimi e Contrari (2003)

carcere /'kartʃere/ s. m. (ant. o lett. f.) [lat. carcer -ĕris] (il pl. è di forma femm., le carceri). - 1. [luogo in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale: c. di massima sicurezza] [...] ≈ casa circondariale, casa di reclusione, (gerg.) gabbio, galera, (scherz.) gattabuia, istituto di pena, penitenziario, prigione, reclusorio, [per minori] riformatorio. 2. (estens.) [pena detentiva da ... Leggi Tutto

limitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

limitazione /limita'tsjone/ s. f. [dal lat. limitatio -onis]. - 1. [il fatto di limitare, di restringere a una determinata misura: l. dei consumi] ≈ contenimento, controllo, riduzione. ↔ ampliamento, aumento, [...] crescita, estensione, incremento. 2. a. [limite imposto da un'autorità o per legge: l. della libertà personale] ≈ restrizione. b. (estens.) [il limite stesso che viene imposto o che ci si prefigge: porre delle l.] ≈ freno, restrizione, vincolo. [⍈ ... Leggi Tutto

fermo²

Sinonimi e Contrari (2003)

fermo² s. m. [uso sost. dell'agg. fermo¹]. - 1. [atto di fermare o di fermarsi] ≈ arresto, blocco. ↓ interruzione, sospensione. 2. (giur.) [misura restrittiva della libertà personale adottata dalla forza [...] pubblica nei confronti di persone sospettate di reato o di fuga: trattenere in stato di f.] ≈ ‖ arresto. ↔ rilascio. 3. (tecn.) [congegno che serve per fermare qualche cosa: f. di imposte, di sportelli] ... Leggi Tutto

luogo

Sinonimi e Contrari (2003)

luogo /'lwɔgo/ s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi). - 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ≈ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani; l. deserti, [...] provocare (ø), suscitare (ø). □ luogo di pena [stabilimento in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale] ≈ carcere, (scherz.) gabbia, (fam.) galera, (pop., scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, penitenziario, prigione, (non com ... Leggi Tutto

prigione

Sinonimi e Contrari (2003)

prigione /pri'dʒone/ (ant. pregione) s. f. [dal fr. prison, lat. pre(he)nsio -onis "l'atto di prendere"]. - 1. a. [luogo in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale: passare dieci [...] anni in p.] ≈ carcere, (burocr.) casa circondariale (o di reclusione), (gerg.) gabbio, galera, (scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, istituto di pena, penitenziario, (non com.) reclusorio, [per minori] ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Libertà personale
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali),...
Ergastolo
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali