FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] of France, Londra 1937; M. Leroy, Les tendences du pouvoir et de la liberté en France au XXe siècle, Parigi 1937.
Diritto (p. 1014).
Diritto civile. le associazioni in partecipazione sono prive di personalità morale (legge 24 giugno 1921).
Le società ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che legavano gli uomini al suolo, quelle che limitavano la loro libertà di circolazione e il loro diritto di disporre dei proprî beni. Certi speciali servizî personali, laddove esistevano, vengono eliminati o tramutati in prestazioni in natura o ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dall'idea della prevalente finalità professionale degli studî universitarî, e in ogni modo consideravano la libertà nell'organizzazione personale del lavoro e la conseguente preparazione non mnemonica ma spontanea come più atta anche ai fini ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tutto il territorio.
Culti. - In Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte centro nella Botnia orientale. Da essa provengono anche eminenti personalità artistiche, come Elias Brenner (1647-1717), che si ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] disinteressa della Provenza, che tenta invano di riavere la sua libertà (1242); ond'egli ha i biasimi di Guilhem de col compianto Joaquim Folguera (1893-1919). Notazioni acute e personali sono in Joan Estelrich, sempre fine ricercatore d'anime nei ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] persone.
L'atto di nascita viene redatto su dichiarazione del padre (personalmente o per procura speciale) o del medico, della levatrice o di e più ancora dal diritto canonico, alla loro libertà professionale, e plasmarono il proprio sullo stampo e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] messa in valore dei nuovi continenti, la grande libertà negli scambî internazionali di ogni genere, hanno dato ai una nave armata ed equipaggiata, vale a dire munita del suo personale (capitano ed equipaggio) destinata al servizio e agli ordini del ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] al patrimonio d'una persona sia alla sua integrità personale o morale è tenuto al risarcimento del danno. Questo della storia del tasso di interesse in Grecia sono: a) la libertà delle usure; b) la stabilizzazione degl'interessi a un livello assai ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] possessore della cambiale non è soggetto alle eccezioni personali ai titolari precedenti, fa un passo notevole per cambiale è tratta. Come per l'indicazione del prenditore, vi è libertà di forme; secondo il progetto di nuovo codice, la cambiale, se ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] derogano al diritto processuale comune, regolano, con una certa libertà di movimenti e con un più esteso potere d'iniziativa , di un bene demaniale, assegnandolo ad un privato nel suo personale interesse, con esclusione - in linea di massima, non in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...