Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] e i dazî e le prestanze, si elabora in essi un'imposta personale sul patrimonio, in base a catasti, in cui si descrivono i beni questi si svolgano nel regime di una perfetta uguaglianza e libertà di concorrenza; per modo che, non venendo a sovrapporsi ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] talento e la probità di questo, in generale le qualità personali, sono sempre più o meno considerate nella locazione d'opera eventuali utilità della concorrenza.
L'amministrazione procede con libertà di apprezzamento e di scelta, sia per gli ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] domanda possono essere riassunti; eguale trattamento è fatto al personale di enti pubblici non dipendenti dallo stato. Il decr. fascista ed ora è pericoloso all'esercizio delle libertà democratiche o commette atti diretti alla ricostituzione del ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] principî comuni di diritto transitorio, per favorire la libertà dei fondi, la facoltà del riscatto è accordata anche . Non è dubbio che la rendita semplice sia un diritto personale perché nessun diritto essa attribuisce al creditore sul fondo, salvo ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] - Il principio dell'inviolabilità del domicilio si collega a quello della libertà individuale (v. libertà), perciò che esso è diretto a rendere possibile la libera esplicazione della personalità umana nel luogo in cui la persona fissa, stabilmente o ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] della vita familiare (art. ii-67) e dei dati a carattere personale (art. ii-68) e si enuncia quindi specificamente per i c. natura sociale, l'altra rimane entro i confini della libertà negoziale, per sua natura individualista.
Se si ha riguardo ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] capo è coadiuvato da un "consiglio di fiducia" reclutato nel personale con il compito di corroborare e approfondire la mutua fiducia potere dello stato, per la giustizia sociale e la libertà cristiana della persona (art.1); concepisce la Spagna come ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] vari organismi e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio 1974, n. particolare cura la programmazione educativa, nel rispetto della libertà d'insegnamento garantita a ciascun docente; formula proposte ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] ma spesso gli risparmiano la vita imponendogli severe limitazioni nella libertà dei proprî atti, per il periodo di due o quattro l'ordine sociale turbato. Data la natura strettamente personale della pena, questa non passava agli eredi.
Ora ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] al matrimonio come, ad esempio, fra patrono e liberta. Il giudizio era pubblico: era riconosciuto, per alcune su istanza del coniuge offeso, pronunciare la sentenza di separazione personale insieme con la sentenza di condanna per adulterio o per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...