. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] o può lasciare inalterato il vigente sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo collettivo. Oltre 20 milioni di contadini trovarono la loro libertà. Ma gli inconvenienti che nacquero dalla legge del 1861 ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] non avesse, cioè, scopo fraudolento. La grandissima libertà determinatasi, specie nei primi due secoli dell' comprendendo questa ipotesi delittuosa fra quelle che integrano il reato di falsità personale.
Bibl.: V. Scialoja, Del diritto al nome e allo ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] A ogni modo, fin dalla Lex Iulia de adulteriis, la libertà del marito nel godimento e nell'amministrazione della dote, subì , col divorzio (laddove questo è ammesso), con la separazione personale quando sia seguita da separazione dei beni, e in caso ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] e quindi assume di fronte ai terzi un'obbligazione personale insieme con i proprietarî. Incombe anche sull'armatore noleggiatore commerciali si prescinde dallo stato di cittadinanza e di libertà delle parti; si richiede solo la qualità di ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] viene fatto scaturire dall'attribuzione all'embrione o al feto della personalità umana; ora - a loro parere - questa attribuzione non pur legandosi alla problematica dell'autonomia e della libertà della donna, non può prescindere dalla fisionomia ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] diritto di reclamo o di contestazione di stato, di separazione personale tra i coniugi, il diritto agli alimenti, i diritti mediante un'azione di accertamento, alcuno facesse risultare la libertà del suo fondo o anche più genericamente la rinunzia ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] o a donare cui voles.
Ci sono norme restrittive della libertà di donare: è necessario l'atto pubblico per tutte le donazioni la garantia, quando l'evizione dipenda da dolo o fatto personale del donante, quando si tratta della donazione con onere o ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] comportamenti o azioni che sono esplicazione di una naturale libertà; si distingue altresì dall'ammissione, che, previo concessione valgono come cause di cessazione per le concessioni personali e anche per le altre quando al concessionario manchi ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] , per fini che non siano vietati al singolo; la libertà delle organizzazioni di v. è tutelata anche dagli artt. avvalersi "in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti" rimettendo l ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] Nell'ambito dell'autonomia didattica, fatta salva la libertà d'insegnamento, le scuole possono adottare l'articolazione 508. Dall'anno 2000, detti istituti sono stati dotati di personalità giuridica e godono di a. statutaria, didattica, scientifica, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...