Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] il prezzo, sia uguale per tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale è – data conseguito attraverso la massimizzazione sotto vincolo dei tornaconti personali, è in grado di portare al massimo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Serbia, grazie al quale veniva concessa ai cattolici libertà di culto. È probabile che gli Austriaci non
F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV. Ricordi personali, ivi-Roma 1932, pp. 85-139.
J. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] costituiti, rientrava nella comune esigenza di uomini e gruppi che aspiravano ad una zona di più intima libertà e ad un margine di personale iniziativa, come appariva fin nella rivendicazione del secret massonique,prospettata da un De Maistre in base ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] altra parte, questa mancanza di vincoli li costringe a trovare personalmente una via al mestiere e al futuro. Le famiglie his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione e libertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] negli anni passati, è di lasciare ai singoli libertà di scelta fra fondi collettivi di origine contrattuale e è di assicurasi che l'aumento delle pensioni professionali e personali, cosiddetto secondo pilastro, sia in grado di compensare i tassi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dell'Impero che ebbe poi, ma solo a titolo personale.
Tutti i territori attribuiti a F. erano in realtà ;V. Becagli, La tariffa doganale nel 1791 e il dibattito sulla libertà di commercio, in La Toscana nell'età rivoluzionaria e napoleonica, a ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] sui contratti collettivi. Alla loro maggiore libertà, si accompagna una indeterminatezza circa il art. 31, co. 9, l. n. 183/2010.
2 Delle controversie relative al «personale in regime di diritto pubblico» tratta il comma 4 e non il comma 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] suo conoscente e pieno di stima per la sua personalità e la sua opera: fatto stampare nel 1775,per . B.,in Riv. europea,15 apr. 1877,fasc. I; L. Luzzatti, La libertà economica e l'igiene, a proposito del Discorso sopra la Maremma di Siena scritto dall ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] quantità né come qualità; la risorsa maggiore era la personale e diretta esperienza d'archivio. Di qui un successivo testium, il segno che accompagna la sottoscrizione sono realizzati con libertà. Si aggiungano le variazioni sui temi della croce e ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e perciò agisce dall'esterno. Ma Kahler è consapevole che la comunità, se prevalesse, potrebbe soffocare la personalità e quindi la libertà. Perciò è favorevole a una corretta osmosi fra comunità e collettività, come quella del passato quando le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...