SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] della proprietà, che configura e delimita lo stato di libertà dei fondi. Le servitù si configurano come iura che al regime dei beni demaniali. Esse si distinguono in prediali e personali. Prediali sono i pesi imposti a una proprietà privata per la ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] È anche possibile che il padre, se muore vittima di un personale nemico, imponga per ultima volontà al figlio nato o nascituro si dice inritum, se il titolare perde il suo stato di libertà o di cittadinanza o di famiglia (capitis deminutio): si dice ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite personalità e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati i. segue un'udienza nella quale la persona può chiedere la libertà provvisoria (art. 60) che, in caso di arresto, può ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] volte, che dopo la prima o reiterate conferme esso consegua - salva sempre la libertà della revoca - definitiva validità. Per quanto riguarda il personale sanitario è possibile pensare di garantire la possibilità della dispensa dall'esecuzione per ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] industria elettrica quella in cui più diffusa è l'unione personale, sicché può dirsi che questa industria occupi il primo posto paese sono state già adottate misure limitatrici della libertà di azione delle società controllanti e delle società ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] es., l'edizione e il doppiaggio.
Quasi nella totalità con personale e mezzi della RAI sono prodotti i servizi giornalistici, a un contrasto tra l'art. 21 Cost. (che tutela la libertà di manifestazione del pensiero con ogni mezzo di diffusione) e il ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] luogo in nessun caso a una sua attuale menomazione, e i personali rapporti, che a costoro facevano capo, divengono irrilevanti per il titolare figure di titoli causali, in virtù della libertà di emissione attuantesi attraverso gli usi mercantili, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] il comitato di gestione e il presidente del comitato) e personale propri; i loro atti sono soggetti al controllo dei comitati .
Bibl.: V. M. Palmieri, Tutela della salute e libertà della persona, Roma 1965; G. Rabaglietti, Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] Costituzione, a garanzia del corretto esercizio della libertà d'iniziativa economica, demanda nell'attuazione al registro, e devono garantire in ogni caso un'adeguata formazione del personale impiegato.
Come accennato, inoltre, ai sensi dell'art. 9, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] civile del tribunale o della Corte d'appello: art. 107) vale a garantire la tutela dei diritti della personalità e del diritto di libertà degl'interessati, ai quali viene assicurato il contraddittorio con l'assistenza di un difensore e di un medico ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...