Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] della fattispecie denunciata come idonea ad alterare la libertà di concorrenza, il giudice non deve applicare meccanicamente in cui ne sono designati i componenti e per lo statuto personale che li connota, e che i provvedimenti sanzionatori da essa ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Come si sa, Smith criticava le misure dirette a ridurre la libertà d'iniziativa e nel caso specifico criticava le misure dirette a , le decisioni delle imprese relative alla gestione del personale, all'investimento nell'attività di reclutamento e di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] offrire aiuto è compito della giustizia.
d) La giustizia personale e politica
Secondo i due aspetti della prassi sociale vi nella misura più ampia possibile. Si tratta di diritti e di libertà, di opportunità e di potere, di guadagni e di benessere, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] handicap grave, in termini di assistenza domiciliare e di aiuto personale anche della durata di 24 ore, di servizi di accoglienza la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] venendo in rilievo situazioni soggettive a contenuto personale e non soltanto patrimoniale5, «subirebbe una a tutele crescenti, cit., 321.
19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 247 ss.
20 ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] prepensionamento autofinanziato finalizzato alla gestione degli esuberi del personale (art. 4, co. 1-7); IT – 145/2012, 2.
17 Si è detto che essi ridurrebbero la libertà di licenziare ad nutum alla fine del periodo di apprendistato, Vallebona, A., op ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] vicende obbligatorie) o il riacquisto di una situazione di libertà (nei diritti reali limitati), con il decorso dell’inerzia in quanto, non essendo l’estinzione un fatto loro personale, tali soggetti possono essere chiamati a giurare soltanto ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] fine di evitare le fazioni e le congiure, in materia di libertà di parola, di assemblea e di associazione (24). Nel Trecento ai singoli casi con una sensibilità sociale, politica e personale affatto unica. La prima ragione di tanto prestigio era ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di discussione, alla quale le parti sono tenute a comparire personalmente. Tra il giorno del deposito e l’udienza non devono limiti stabiliti dal codice civile» non significa libertà di superamento delle limitazioni connesse alla forma prevista ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] : la nascente opinione pubblica trovò una guida, e una personalità, capace di indirizzarla nel conte di Cavour. Sul suo di un popolo che insorge e s’acquista con le armi libertà, indipendenza, coscienza di missione nazionale, vedeva un ministro che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...