Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] per l’impero sui colli fatali; o indignandosi per la libertà conculcata. Carlo Azeglio fu tra quelli, una minoranza, che Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola di personale dirigente se non avesse avuto al vertice, attraverso gli anni ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] naturalmente, che la costituzione economica riconosca la libertà di concorrenza.
Il sistema giuridico di sostiene che rispetto a una scoperta manca quell’insegnamento personale e creativo che costituisce l’apporto dell’inventore alla collettività ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] esclusi dal disposto dell'art. 2560 c.c. i debiti personali non inerenti l'esercizio dell'impresa, ivi compresi i debiti consentire all'usufruttuario o all'affittuario la più ampia libertà gestionale, con il potere di disporre dei beni aziendali ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] una facoltà, che è contenuto di un diritto reale o personale di godimento; b) in un comportamento difforme da quello imposto ) e costituisce espressione di un diritto o di una libertà fondamentale del soggetto che la esercita. Sono questi alcuni ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] M., La sentenza Cadbury Schweppes e il “malleabile” principio della libertà di stabilimento, in Rass. trib., 2007, 983 ss.).
In i suddetti effetti dipendono, alla fine, dalla personale sensibilità del magistrato.
Aggiungiamo che, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] informatica), se vede in ciò una maggiore garanzia delle libertà fondamentali dei cittadini.Tuttavia non bisogna farsi illusioni sull' di reciprocità, con cui vieta l'uscita dei dati personali dal proprio territorio verso uno Stato che non garantisca ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] della cittadinanza italiana tratta da tale norma. Una sorta di libertà di accesso che nasce, nell’ordinamento interno, “conformata” ? Verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico, in Astrid, 2016, nonché in AA.VV., L ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] le risorse sui mercati in modo efficiente, oltre alla libertà di scambio sono necessarie anche altre condizioni. Una di decisionale di un proprietario motivato da un interesse personale. Attribuendo al proprietario i profitti netti derivanti dall ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è più tecnologico e in certi casi etico (garantire la libertà di uso della rete), spesso una sfida e il desiderio sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ostacoli economici che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei singoli, impediscono il 537 (Giovannini, A, Provento illecito e presupposto dell’imposta personale, Milano, 2000).
Ragionando per princìpi la risposta deve essere negativa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...