I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] questione verso i profili di tutela della libertà individuale, della libertà cioè a non essere sottoposti, senza 25 L’espressione è di Losappio, G., Depenalizzazione, tranquillità personale e inquinamento acustico, in www.penalecontemporaneo.it, 4.11. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] raggiunge Milano come comandante generale del Corpo volontari della libertà (CVL). Il Comando generale del CVL è destinato La resistenza e la questione istituzionale, ivi, 100-151; Id., Ricordi personali e documenti sul C.L.N.A.I. e l’insurrezione di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] it. dir. lav., 2001, II, 748).
Il principio generale della libertà della forma imponeva, infatti, di valutare l’idoneità ad estinguere il rapporto di i diritti primari del lavoratore ovvero mortificarne la personalità (cfr. Levi, A., op. cit., ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] quanto è comunque la dimensione del territorio e non quella personale a prevalere, ciò che comporta che tutti gli abitanti di che si manifestano, sotto forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra i quali l'editto ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] 83; Zoppoli, L., A dieci anni dalla riforma Bassanini: dirigenza e personale, in Lav. pub. Amm., 2008, 21 ss.); ovvero se, riconoscendo ; ruoli e dotazioni organiche; garanzia della libertà di insegnamento e autonomia professionale nell’attività ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , i diritti sociali, prima solo ancillari alle libertà economiche, cominciano oggi ad avere una autonoma rilevanza rispetto di queste procedure producono effetti nei confronti di tutto il personale in forza, anche se, come vedremo (§ 8.2) non ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] cento del valore aggiunto del sistema economico nazionale con un personale superiore a 1.200.000 unità, confermando in questo modo delle regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economiche e dell’assetto effettivamente concorrenziale ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] con la correlata esclusione dell’impiego ad uso di godimento personale (art. 648 ter.1 c.p.).
Orbene, il complesso . 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e di giustizia sociale (così, C. cost., 18.2.1992 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , A., Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali, Torino, 2012, 59 ss.) che, senza dubbio, dir. civ., 1971, I, 138 ss.; Barile, P.-Grassi, S., Informazione (libertà di) in Nss.D.I, appendice IV, 1983, 196 ss.; Cataudella, A., ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , i dati personali) è passata attraverso l’utilizzo del generale principio di responsabilità. Il risultato, visto da lontano e tramite l’esperienza storica, è che la concreta estensione delle libertà di informazione dipende da una costante opera ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...