Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] (art. 1372 c.c.), e non può comprimere il diritto di libertà sindacale dei lavoratori che aderiscono ad un sindacato dissenziente (cfr., tra supra, § 3.2), sia efficace «per tutto il personale in forza» presso l’azienda, a condizione che esso sia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] in bene". Il C. accenna, qua e là, alla sua attività personale: "andai a veder il studiol d'hobbano lasciato dal patriarca Grimani"; commenta -, si potea sperare che fosse permessa la libertà della coscienza".
Nuovamente consigliere, più volte savio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che il Medioevo presenta molti aspetti positivi, tra cui la libertà di pensiero, l’elaborazione di una grande sintesi di Dio l’individuo e la sua aspirazione a realizzare il benessere personale come motore dell’agire economico. Il mercato, l’impresa, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] tale da garantirgli un armonioso sviluppo della personalità.
La focalizzazione
La Corte riconosce che gli unici interessi che potrebbero confliggere con una piena esplicazione della libertà di procreare anche col ricorso alla tecnica eterologa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e condiviso in varia misura dai popoli europei: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà, la partecipazione politica. In dell'alto Medioevo. Ma se durante il Medioevo la capacità personale subì limitazioni a causa del sesso, dell'età, dell'appartenenza ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di lavoro a domicilio, è perfettamente compatibile con la piena libertà del lavoratore circa il tempo ed il ritmo di lavoro di un aiuto accessorio di terzi e godere dell’autonomia personale che gli deriva dal fatto di svolgere l’attività lavorativa ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] consentendo all’individuo di affrancarsi dal bisogno, rende effettivo il godimento delle libertà e, dunque, permette la piena e libera formazione della personalità e quindi di un cittadino consapevole e partecipe della vita democratica.
In Assemblea ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] la possibilità, da parte dei dirigenti scolastici, di utilizzare il personale docente di ruolo in classi di concorso diverse da quelle per che hanno paventato il rischio di una violazione della libertà d’insegnamento di cui all’art. 33 Cost., per ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] legge; per cui saranno i contratti collettivi, in piena libertà, a fissare le condizioni, e gli eventuali limiti, e 11, l. 3.5.1999, n. 124, in materia di personale scolastico, che consente che si faccia ricorso ai contratti a tempo determinato senza ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , i beni della vita, della salute, della sicurezza e, su un piano appena inferiore, della giusta retribuzione, della libertà e dignità personale e professionale ecc.; ovvero, come già si è accennato, per l’asimmetria di potere nel contesto socio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...