Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d ’operazione) è stato esteso anche all’addestramento del personale della Guardia costiera e della Marina libiche. Negli anni ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e privati, con implicazioni sulla concorrenza e sulla libertà di scelta dell’utente.
La seconda variabile distintiva svolgimento di attività privata libero-professionale da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, nell’ambito o al di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] il diritto di accesso all’informazione e di libertà di espressione.
Ciononostante, i progetti di riforma consumatori, nel caso di violazione del sistema di protezione per un uso personale.
Lo scopo è, anche, quello di garantire ad un soggetto che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] esclusa dal fatto che il giornalista goda di una certa libertà di movimento e non sia obbligato al rispetto di un terzi.
Quest’ultima è sempre una forma di adempimento personale giacché il comportamento del debitore può estendersi dalla propria ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] età della persona offesa nei delitti contro la libertà sessuale) nell’ottica della responsabilità oggettiva era già » (Cass. pen., 15.5.2012, n. 18383), alla «personalità dell’imputato e alle circostanze ambientali nelle quali si è svolta l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] della curia romana, la progressiva limitazione della libertà di scelta dei capitoli cattedrali nelle elezioni vescovili della prima metà del 13° sec. appare un nuovo tipo di personale giudiziario, composto per lo più da cappellani del papa, destinati ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] .lgs. 6.9.2001, n. 368; per i lavoratori licenziati per riduzione di personale l’art. 15 l. n. 264/1949; per i lavoratori a tempo parziale , n. 61).
Invero, ulteriori limiti della libertà negoziale del datore di lavoro possono derivare dall’ ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] Cost. (ergo del diritto al lavoro come “libertà negativa”: su cui Giubboni, S., Il primo con quanto accade ex art. 165 c.c. con il minore ammesso a contrarre matrimonio, con il personale navigante e di volo (art. 324, co. 1; art. 375, co. 1; art. ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] ogni rappresentatività anche sulle decisioni che riguardano la loro personale posizione (C. St., 10.2.1992, n. La Corte Costituzionale ha affermato la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost. 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] casi concreti. In un contesto di questo genere la libertà delle parti non è più il valore fondamentale al quale Carnelutti’, nel quale l’autore tenta di realizzare una sua personale e originale concezione teorica, ma con scarse innovazioni effettive ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...