Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ma si adottano provvedimenti incidenti su diritti di libertà o di proprietà in chiave contenitivo-inibitoria, , il che assicura continuità nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalità del soggetto sottoposto alla misura.
Note
1 Con l’art. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] il primo editto soppressivo degli statuti comunali contrari alle libertà ecclesiastiche (M.G.H., Leges, 1896, p. occasione della quale Federico II, imperatore e re per unione personale, emana un editto costituito da venti capitoli messi a punto ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] ’accordo segnano il limite alla eguale esplicazione delle libertà dei coniugi: nella ricerca dell’accordo ciascuno dei (art. 177, lett. d); gli utili e gli incrementi delle aziende personali di uno dei coniugi, gestite da entrambi (art. 177, co. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] tra autorità statale, autonomia della società civile e libertà individuali, soprattutto sollecito di evitare gli eccessi della in questa vicenda fu infatti decisivo il peso di personalità politicamente molto in vista come Marco Minghetti e Silvio ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , in primo luogo, il conflitto di leggi in tema di separazione personale e divorzio ed ha condotto all’adozione del reg. (UE) n del Regno Unito e dell’Irlanda rispetto allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia; Protocollo (n. 22) sulla posizione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] (cioè sono diseguali) per caratteristiche personali, per circostanze esterne che hanno del capitalismo, trad., it., Milano, 1997; von Hayek, F.A., Legge, legislazione e libertà, trad. it., a cura di Monateri, Milano, 1986; Walzer, M., Sfere di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] Sussiste, in altri termini, una interdipendenza tra i due profili della libertà e segretezza, in base alla quale l’una si pone quale possibile riversare il contenuto di altre cartelle di posta personale. Tutti i servizi sono cifrati end-to-end, ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] pen., S.U., 30.5.2013-19.6.2013, n. 26711, U.V.; nel senso della libertà di associazione v. invece: Cass. pen., sez. VI, 11.2.2015-27.2.2015, n. n. 1831, D.P.); di un edificio scolastico da parte del personale (Cass. pen., sez. II, 3.7.2007-20.9.2007 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] visto che l'identità «concerne, più che altro, la personalità dello Stato, così di diritto interno come di diritto concezione del diritto amministrativo, esso appariva l'ordinamento di libertà e di diritti e doveri reciproci tra amministrazione e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] parole del «Codice in materia di protezione dei dati personali», nell’assicurare che «il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...