Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] forniture (AVCP), pertanto soppressa, e ne ha ereditato le funzioni ed il personale. Il citato co. 51 ha aggiunto – dopo l’art. 54 d. però di una tutela riferibile ad un diritto di libertà del lavoratore, quello di manifestare liberamente in proprio ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] impugnazione, seguendo valutazioni di convenienza di tipo strettamente personale)11. Inoltre, poiché il procedimento amministrativo di contrasto con la finalità stessa dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, costituita dalla lotta alla ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] azioni un tipo sociale a metà strada tra la ‘personale’ società in accomandita semplice e la ‘capitalistica’ società e, addirittura, che b) essa sia conformata nella più ampia libertà secondo i desiderata dei soci e ciò grazie alla previsione di cui ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] decisione, ciascuna delle parti stipulanti tale contratto fruisce della libertà sindacale garantita dall’art. 39 Cost. e questa può . 36, ma anche alle «condizioni di lavoro del personale». Anche questa è una norma che innova radicalmente sulle regole ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] e orientamenti ideali a vantaggio esclusivo dell’elemento personale, rimasto, comunque, ai margini, proprio in potere delle correnti, che, pure, sono espressione di una libertà associativa che non può essere negata ai magistrati (artt. 18 ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] aspetto va segnalata la rottura della concezione di diritto personale ‒ propria dei secoli precedenti ‒ in virtù della vantaggio pratico che ne deriva alla Corona), pene privative della libertà (carcere, che cessa di essere soltanto il mezzo per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] derogatoria del limite temporale e del contingente di personale ammissibile28. Restano inalterati invece sia l’elencazione dei negoziale delle parti, fondato sulla previsione di una libertà contrattuale ampia e quasi incondizionata per rapporti a ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] . 1259/2010 in materia di legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (in G.U.U.E. n. L 343 del 29.12. 2016).
Trattandosi di materia compresa nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, trovano naturalmente applicazione i ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] autostima ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità umana; allo sviluppo, da parte delle persone con disabilità, della propria personalità, dei talenti e della creatività, come pure delle proprie ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] precisa che «essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici si vedano ampiamente, dell’Autorità garante per la tutela dei dati personali, la deliberazione 2.3.2011, n. 88, adottata a seguito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...