Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] comune ove è stata depositata la richiesta e di rendere «personalmente e congiuntamente», alla presenza di due testimoni, la dichiarazione di da un atto idoneo ad attestare che lo straniero abbia libertà di stato e a fortiori da un accertamento dato ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] imperfette, che non permettono all’assemblea una piena e spontanea libertà d’azione; meccanismo anzi che un organismo» (Miceli, del potere di autodichia al Senato nei confronti del proprio personale dipendente, con riferimento agli artt. 24, 113, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] gli arcivescovi di Brema e i conti di Oldenburg per la 'libertà' fu stroncata nel sangue da un esercito crociato in due riprese e dal 1232 al 1237. Questi anni di presenza personale e di impegno politico si differenziano tangibilmente dagli anni dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] diritti dello Stato [....] come tutti i diritti individuali, anche la libertà è una concessione dello Stato (La dottrina del fascismo e , quale esigenza strutturale della stessa coscienza personale. Su questa concezione antropologica poggia l’idea ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] presso l’utilizzatore, per tutta la durata della missione, i diritti di libertà e attività sindacale, nonché a partecipare alle assemblee del personale dipendente dalle imprese utilizzatrici, nell’ottica anche di salvaguardare il principio di ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] arco temporale breve o addirittura brevissimo. Una libertà di forme non ignota al diritto del lavoro
Né pare si possa più dubitare della necessità che anche il personale da impiegare secondo le modalità del lavoro accessorio sia selezionato secondo ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] ’art. 307, inserito nell’ambito dei delitti contro la personalità dello Stato e relativo al delitto di assistenza ai partecipi di condotte che violavano non tanto i diritti fondamentali di libertà della rapita, quanto piuttosto la potestà del capo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] comunque insufficiente a garantire una presenza del personale particolarmente intensa nei momenti di maggiore afflusso . 3, co. 11), dove essa stava a garanzia della assoluta libertà del lavoratore (anche nell’ipotesi di recesso dal patto). Il rifiuto ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] 1991 ha fin dall’inizio chiarito che, in carenza di alternative alla riduzione del personale, il recesso è da comunicare «per iscritto» a ciascun lavoratore, come fin Vallebona, A., La riforma, cit., 69.
22 Libertà che la nuova legge (art. 1, co. 43 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] comportamentali, obblighi di fare e di non fare, limiti alla libertà di movimento (così classificate da Marandola, A., La messa alla pubblico ministero) inerenti le condizioni di vita personale, familiare, sociale ed economica dell’imputato che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...