Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] confronta con la Costituzione del 1948. I delitti contro la personalità dello Stato sono destinati a mutare. In primo luogo, l ’art. 18, co. 1, Cost. riconosce al cittadino piena libertà di associazione, salvo che per il perseguimento di fini che sono ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] per la Segretezza (UCSe) e la Scuola di formazione del personale), va ricordato come all’UCI è attribuito il compito di verificare in pericolo o ledano la vita, l’integrità e la libertà fisica e morale, la salute e l’incolumità della persona. ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] validi in generale. È più frequente che eventuali avvisi di ricerca del personale si limitino ad enunciare genericamente i requisiti richiesti, senza limitare la libertà del datore di lavoro quanto alle modalità di selezione o ai criteri da ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Média- és Hírközlési Hatóság Elnökhelyettese).
Le garanzie in rete di diritti e libertà
Lo strumento telematico interagisce con le libertà civili e con i diritti della personalità.
La proiezione del sé in rete è rappresentata dalla cd. identità ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] al venti per cento del trattamento economico accessorio del personale dipendente, ivi inclusi i dirigenti e sia disposta in , traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] i contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano “la via dai Variaghi ai Greci”, conquistando anche la personale adesione di personaggi di grande prestigio politico – quali la ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] l’art. 31 contribuisce a dare attuazione al principio di libertà sindacale sancito dall’art. 39, co. 1, Cost lavorativa, senza tuttavia far venir meno la capacità lavorativa.
Aspettativa per motivi personali o familiari
L’art. 4 l. 8.3.2000, n. 53 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] un compromesso tra gli Stati tradizionalmente in favore di un’estesa libertà di navigazione ai fini commerciali e i numerosi paesi in via da parte di mercantili recanti a bordo personale armato in funzione anti-pirateria possa essere ritenuto ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] di sorveglianza può disporre un nuovo differimento od ordinare la conversione in libertà controllata o in lavoro sostitutivo (art. 136 c.p. ed .).
Se si tratta di misure di sicurezza personali ordinate con sentenza, la legittimazione è dell’ ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] regole, della tipicità dei diritti reali e della libertà di stipulare contratti atipici- sono informate ad senso, Cass., 11.2.2014, n. 3091).
Diritti reali e diritti personali di godimento
Poste le annose questioni ricostruttive di cui si è detto da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...