Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] a compulsione è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa proibizione risale, come abbiamo l’uso della cosa comune; la violazione di diritti della personalità (al nome, all’immagine, alla riservatezza).
25 Lo ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] di discriminazione e di quello di restrizione delle libertà economiche, ha costretto a smantellare, progressivamente, quei categorie. L’esito attuale è quello di un’imposta personale caratterizzata da categorie che corrispondono a veri e propri regimi ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] del 1° giugno 1970 relativa al riconoscimento dei divorzi e delle separazioni personali; Convenzione europea del 4 novembre 1950 per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); reg. UE n. 2016/1104; reg. UE n. 2016/1103 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] è garantita (v. infra, § 2.5). Infatti, il divorzio segue normalmente la separazione personale ed è frutto di scelte definitive che, inerendo alla dimensione della libertà della persona, implicano l’accettazione da parte di ciascuno degli ex coniugi ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] confronti delle quali è stata applicata una misura di prevenzione personale e/o patrimoniale, nonché di persone sottoposte a procedimento altre – di presunzione di innocenza, proprietà e libertà di iniziativa economica (Finocchiaro, S., La riforma ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] sarebbe da chiedersi se la valorizzazione della libertà sindacale si potesse coniugare con una programmata diversità artt. 20 ss. st. lav. A prescindere dall’intento personale dei promotori del referendum del giugno 1995, la seconda stesura dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] la controparte contrattuale), come si verifica per i diritti personali (o di credito) ma anche verso ogni successore, restrittivamente, in considerazione di un principio generale di libertà), non richiamano affatto, quali modi di costituzione delle ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] seppe precorrere tempi, modi e inconciliabilità dell’antitesi tra libertà e autorità siffatte fu senz’altro Luigi De Luca; , 1985; o di Lombardia, P., Rilevanza dei carismi personali nell’ordinamento canonico, in Dir. Ecc., 1969. Antagonista ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] espropriazione anche indiretta senza pieno indennizzo, la libertà di riesportare il capitale investito ed i profitti protezione diplomatica di una società commerciale dotata di personalità giuridica di diritto interno spetta esclusivamente allo Stato ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 144/2016 fa riferimento, al riguardo, ad una dichiarazione congiunta resa personalmente all’ufficiale dello stato civile del comune nel quale fu iscritto o ai legislatori dei singoli Stati contraenti la libertà di decidere se ammettere o meno, nei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...