Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] n. 10556, in Riv. it. dir. lav., 1992, II, 936) e alla necessità di personale con peculiari competenze (Cass., 23.4.1992, n. 4851, in Riv. it. dir. lav per il distacco vige il principio della libertà di forma con la necessità della comunicazione dei ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] l’autorità è maggiore se chi vede limitata la propria libertà per ragioni di interesse pubblico, e a tale comando deve posizione assunta dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, in particolare con la deliberazione adottata il 2.3 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , con il suo intervento, il giudice di "quella libertà di azione che senza di esso gli era assicurata dal 31 marzo 1936, Roma 1936, pp. 1-23 (ricchissima e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. Pais, L'epigrafia ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] op. cit., 78). Ne consegue che l’esplicazione della libertà di recesso del datore di lavoro non è lasciata al suo 10.5.2013, n. 1217; con riguardo alla speciale disciplina del personale della scuola Cass., 27.6.2013, n. 16224).
La contrattazione ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] tale regola sembra preclusa dal divieto di situazioni di soprannumerarietà del personale di cui all’art. 6, d.lgs. 30.3 di contemperamento tra diritto alla salute del lavoratore e libertà d’iniziativa economica. Se la prestazione richiesta non può ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] vagliata alla luce dell’interesse del minore all’identità personale e al riconoscimento di un unico status di filiazione Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), ratificata con la l. 4.8.1955, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] con le quali si ordinava al convenuto di informare personalmente i consumatori dell’esistenza dei loro diritti derivanti dall’ , n. 180, recante norme per la tutela della libertà d’impresa.
Bibliografia essenziale
La bibliografia in materia è ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] tra diritti e doveri. Il principio solidaristico esalta la tensione tra libertà e responsabilità retrostante quella relazione e innerva di concretezza i principi personalista e pluralista e, con essi, quelli di pari dignità sociale, eguaglianza ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] da parte dei lavoratori, nonostante la libertà di adesione, alla debolezza “strutturale” nell da posto di lavoro a posto di lavoro, senza passare da riduzioni di personale. La norma succitata amplia, con prudenza, l’area dei soggetti beneficiari ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] materie su cui più si incide sono: fonti; fabbisogni di personale e reclutamento; lavoro flessibile o, in genere, non standard nazionale, pur ribadendo che si tratta di una contrattazione in libertà vigilata (una via di mezzo tra le riforme Bassanini, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...