Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] diritti», art. 2, l. 11.11.2011, n. 180 (in tema di libertà di impresa e di statuto delle imprese);
c) si consolida, anche per l’ volte, ad esempio in tema di schede valutative del personale militare, afferma che la sindacabilità è solo possibile ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] in relazione «alle mansioni del lavoratore, alla classificazione e inquadramento del personale» (art. 8, co. 2, lett. b), rendevano anche questa accertamento in sede giudiziale della effettiva libertà delle dichiarazioni negoziali del lavoratore. ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] sulla riforma costituzionale, Torino, 2001, 200-201). Alle libertà costituzionali che sono a presidio della pluralità delle autonomie soggettive finanziari, patrimoniali, tecnici e di dotazione di personale) dell'ente di governo rispetto al buon ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] professionale e deve aver completato con esito positivo un corso sulla sicurezza personale a bordo (reg. 1.3). Ogni marittimo deve essere in il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] 6 si apre enunciando che «Le Università sono dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell’art. 33 della Costituzione, la funzione di indicare, «nel rispetto della libertà di insegnamento e dell’autonomia delle università» obiettivi ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di uno di tali elementi determini un ostacolo al riconoscimento della personalità giuridica (Ferrara, F., Le persone giuridiche, in Tratt. è considerato una delle modalità di espressione della libertà di associazione, dal che si è ritenuta ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] legge di stabilità 2015), con intuibili ripercussioni sulla motivazione personale, e dunque sulla produttività, dei lavoratori pubblici e, alla il quale le parti «riassumono le rispettive prerogative e libertà di iniziativa e decisione» (art. 40, co. ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] 1, lett. b) e 179 c.p.p. L'interessato compare personalmente, se ne fa richiesta. Se è detenuto in luogo diverso è sentito dal norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà; d.P.R. 9.10.1990, n. 309, Testo ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] che questi organi possano svolgere in piena libertà le loro funzioni, che sono cruciali per il buon andamento delle relazioni internazionali. Le immunità personali includono inviolabilità personale, immunità assoluta dalla giurisdizione penale e ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:
a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia;
b) la libertà e la segretezza della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...