Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] t.u.b., tali sedi secondarie della banca sono prive di personalità giuridica) o di un ramo dell’impresa.
Il riferimento alla conseguente inapplicabilità dell’art. 1392 c.c. e piena libertà di forme salva la necessità del rispetto dell’art. 2189 ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] b, c, d, e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertà di stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., captatori materiale dopo l’applicazione di una misura cautelare personale possa essere inteso come esclusiva possibilità di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] della l. 21.2.2006, n. 49, volto a reprimere l’uso personale di sostanze stupefacenti. Al riguardo, va evidenziato il rilievo dato dalle norme Diritti civili e immigrazione
La tutela delle libertà civili costituisce uno dei più interessanti spazi di ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] ciò a prescindere dal fatto che tali servizi debbano essere prestati personalmente o da altri fornitori.
In tal caso, tuttavia, ove ostacoli alla libera circolazione dei servizi ed alla libertà di stabilimento. La direttiva, pertanto, stabilisce che ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] lavoro, ad eccezione dell’art. 11 della CEDU sulla libertà sindacale – ha sempre affermato che, in linea di ovvero da un contratto collettivo concluso tra i rappresentanti sindacali del personale e il datore di lavoro interessato.
2 Si ricorda, in ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] inesistenza oppure nullità – sia i crediti di natura prettamente personale del debitore, sia i crediti che siano in ogni caso potrebbero anche, per via contrattuale e nell’ambito della loro libertà ex art. 1322 c.c., perimetrare la nozione di evento ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] . 47 ter ord. penit. Riferendosi a una condizione personale del colpevole – quella, appunto, di persona ammessa a il quesito non riguarda soggetti che siano stati posti in libertà vigilata per la riscontrata cessazione della infermità posta alla base ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] «indici rivelatori»: un «minimo di organizzazione», la «libertà di itinerario» ed altro
È importante, si afferma talora problema in esame nemmeno si pone. Invece, se il lavoro personale dell'agente (e dei suoi familiari) prevale sul capitale e sul ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] non sono generalmente connotate «da alcun elemento di coinvolgimento personale o intellettuale» (Merlin, E., op. cit., a compulsione è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa probizione risale, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] non sono generalmente connotate «da alcun elemento di coinvolgimento personale o intellettuale» (Merlin, E., op. cit., a compulsione è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa probizione risale, come abbiamo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...