Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] dell’inabilitato, si lederebbe il residuo spazio di libertà negoziale che sia il legislatore che il giudice atti dal contenuto patrimoniale ovvero anche a quelli dal contenuto personale; ed infine se concerna i soli atti unilaterali od includa ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] di salvare un prossimo congiunto da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore.
La Corte non ha certo dissimulato il fatto ovvero attraverso la diretta osservazione del personale addetto alla sorveglianza, unitamente all’intervento ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] mero, et misto Imperio della Città di Perugia": era la fine della libertà del Comune, per cui tanto si erano battuti i Perugini e lo poiché non gli mancavano né la dote della simpatia personale né la capacità di soddisfare, prevenendola, l'ambizione ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] quest’ultima. Laddove entrino in gioco diritti e libertà garantiti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, intreccia con il tema dei rapporti tra corti quello dei rapporti personali fra giudici, che rivestono un carattere più o meno formale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] evidenza come il volume tragga la sua origine da un «fatto personale» (Scritti politici, p. 607) riguardante la sua attività una parte egli si dichiara favorevole a rendere più ampia la libertà dei Comuni e delle province:
Io penso che sia oggi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] c.c., ha di fatto ridotto la distinzione tra enti con o senza personalità al solo diverso regime di responsabilità di coloro che operano in nome e delle disposizioni poste a presidio della libertà testamentaria va valutata in concreto; mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] prima sottocommissione, le relazioni di apertura sul tema delle libertà civili vennero svolte, su linee ispiratrici molto diverse, da , dei profili politici e professionali delle singole personalità che presero parte a tale processo, dei rapporti ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] vincitore della procedura di gara; gli atti di gestione del personale formati dalla p.a. come privato datore di lavoro, di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati».
6 Come si dirà nei successivi § ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] , cioè se tutte le confessioni religiose hanno un diritto alla libertà positiva permessa da un’intesa con lo Stato, come possiamo materia fiscale, di fundraising, e di impiego di personale – alle associazioni impegnate nel Terzo settore. Però i ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] . 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la assicurare infatti, da un lato, condizioni di libertà per lo svolgimento della ricerca, dall’altro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...