LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] fare parola - conduce ancora una volta la battaglia per la libertà che ogni giorno si rinnova sotto forme diverse e si rinnoverà aprile 1944 in poi, o in rappresentanza del Partito o a titolo personale (così nel 2° e 4° ministero De Gasperi; il 3 ...
Leggi Tutto
Alessandro Pavarin
Dottrina, movimento di pensiero e sistema politico affermatisi a partire dal 18° sec. in Europa e, in generale, miranti ad attestare e a tutelare il valore della libertà individuale (➔ anche liberismo). Sono molte le accezioni che hanno connotato questo termine nel corso del tempo ... ...
Leggi Tutto
Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le premesse del pensiero liberale ottocentesco si trovano nella ... ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta parte della storia moderna. Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito all’affermazione dei diritti individuali di libertà e alla limitazione del potere dello Stato. Avendo accompagnato ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. Non si può intendere la storia del pensiero liberale della nostra epoca se non si parte da questo dato di fatto. ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire il liberalismo stesso. La cosa non deve stupire. Il liberalismo, infatti, è un concetto assai controverso, non solo ... ...
Leggi Tutto
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale al governo della società complessa. 5. La riscoperta dei diritti e della filosofia pratica. □ Bibliografia.
1. ... ...
Leggi Tutto
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La tradizione whig inglese. c) Lo sviluppo del liberalismo continentale. d) II liberalismo inglese classico. e) Il declino ... ...
Leggi Tutto
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si limita al primo, si ha una nozione troppo generica, che non consente di precisare lo sviluppo storico dei principali ... ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] d'una dittatura popolare mascherata da democrazia di massa. Le conseguenze effettive restano pur sempre l'abolizione delle libertàpersonali e la negazione d'ogni attività politico-sociale fuori dei confini segnati dal regime, mentre la meta finale ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nello statuto dell'OLP.
L'inserimento del panarabismo nelle costituzioni degli Stati arabi - insieme alle garanzie di libertàpersonale, libertà di espressione ecc. - è forse un segno del suo declino, poiché nella loro tradizione costituzionale la ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] oggetto di disciplina esclusivamente interna, attualmente s’impongono limiti internazionali alla libertà degli stati, sia in ordine alla legittimità della privazione della libertàpersonale, sia in ordine alle modalità che da questa vengono assunte ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] per la sicurezza della vita e per lo sviluppo della personalità umana, come sono le libertàpersonali, la libertà d'opinione, d'iniziativa economica, di movimento, di riunione e simili, e la libertà di partecipare al potere politico. Di queste due ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] del p. e delle sue esigenze, ma da quello degli individui e dalle loro libertà: ciò che temono di più, in altre parole, non è l’anarchia ( di servitori legati al signore da un rapporto di fedeltà personale. Il p. legale, tipico dell’età moderna, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing); con le forti personalità di H. Multscher, attivo a Ulma dal 1427, e di M. Gerthner ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sovrastante l’alto mare e altri s. internazionalizzati vige invece libertà di sorvolo, sebbene sia invalsa la prassi da parte degli con gli altri membri dell’equipaggio e/o con il personale delle basi. L’analisi dello spettro della voce ha rivelato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mesi successivi a seguito di forti limitazioni della libertà di espressione imposte da Erdoğan e del suo Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta Yūnus Emre (m. 1310 ca.), il cui canzoniere ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] interna se non in quella estera - sul potere personale del re. Forte delle sue istituzioni liberali, il dei rapporti tra Stato e Chiesa sulla base di quel principio di libertà religiosa, che era stato la sorgente più intima del suo liberalismo. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...