BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] in Senato (vi era entrato nel 1914) per sua espressa volontà.
Fonti e Bibl.: Tutte le notizie di carattere personale qui raccolte provengono dallo spoglio di quella parte aperta al pubblico dell'archivio del B. (custodito presso il Museo del ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] in parte come agricoltori e allevatori in parte come personale di servizio presso le famiglie degli spartiati, che simbolo di un organismo politico rigido e chiuso a ogni soffio di libertà e di progresso severo: non a caso, ancora oggi si usa ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] alfabetizzazione biblica popolare della cristianità occidentale. La «libertà del cristiano» tematizzata da Lutero non è modernità occidentale.
L’etica della Riforma punta sulla responsabilità personale del credente davanti a Dio e al prossimo, più ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] armata e del consenso manipolato del popolo per sopprimere la libertà di un paese. Dopo la sua morte gli imperatori romani Pompeo e Crasso, anch'essi decisi a far prevalere i propri personali interessi. Con il loro appoggio, fu eletto nel 59 alla ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] del tribunale del giudice Pier Ercole Zerbini, vecchio nemico personale del B. per questioni d'interesse.
Negli interrogatori del 315-323; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 92-95; ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] marzo seguente i pieni poteri, attraverso la soppressione delle libertà democratiche impose al Paese una ferrea dittatura di partito , del vertice dello Stato, fondò il suo potere personale su un difficile equilibrio tra le forze rappresentate dal ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] di Castelnuovo, svolse anche azione autonoma, sostenendovi una libertà assoluta di stampa, una più estesa rappresentanza e l 1814.
Il 6 luglio, Ferdinando III, riassunto il potere personale, licenziava, col ministero, anche l'A., mentre si sollevavano ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] Comune contro il marchese Azzo d'Este, che ne insidiava la libertà, e contro i fuorusciti parmensi che all'Este si erano alleati membri di quella famiglia risulta anche in rapporti, di personale amicizia.
Il momento era difficile per Firenze - e ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] suo carisma personale, ai viaggi e alla capacità di valersi dei moderni mass media, ha avuto un grandissimo seguito, Concilio Vaticano II, interessandosi soprattutto al tema della libertà religiosa, che incontrava molti ostacoli nei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
Giovanni Orsina
Diversamente berlusconiani
Nel voto di fiducia al governo Letta, per la prima volta in quasi vent’anni non è stato Berlusconi a decidere che posizione dovesse prendere il suo partito: [...] di Berlusconi è stata un evento tutt’altro che meramente personale, anzi altamente politico. La novità del 2 ottobre non è quindi consistita nell’avere il leader del Popolo della libertà scelto infine, con un’estrema giravolta, di votare la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...