Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] promotori pene anche detentive.
Le corporazioni (non dotate di personalità giuridica in quanto organi dello Stato) dovevano, con decreto fatti solo nel senso di abolire la libertà e pluralità sindacale e le libertà sindacali e di sciopero, e nel ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] tra famiglia e impresa che è, al di là di scelte personali o di gruppo, la chiave di lettura della strategia della famiglia. erano state le grandi banche, anche se forse con minor libertà d'azione di quelle austriache. Alle industrie nascenti e in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] intorno al 1860 nell'organizzazione russa nota come Terra e Libertà e più tardi nella Mano Nera, una cellula di Slavi democratica) che assume però anche compiti di protezione, di difesa personale dei membri, di lotta armata contro i concorrenti o i ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] . La vita e le opere di Tullio Vinay: testimonianze, scritti, ricordi personali, Torino 2009, pp. 31-46.
39 P.E. Taviani, Il 197-199. Su di esse cfr. almeno M. Lodi, Obiettivo libertà. Storia della I Julia Brigata partigiana dell’alta Val Taro, Parma ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] seconda di un approccio integralistico e totalizzante.De Gasperi era personalmente un uomo di fede e non aveva remore a difendere che suonava in questo modo: «Tutte le libertà garantite dalla presente costituzione devono essere esercitate per il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Società si proponeva infatti di stimolare la crescita personale di laici convinti di essere «cattolici di pp. 99-152.
M. Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Einaudi, Torino 2009.
C. Vivanti (a cura di), ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] imperiale del re spagnolo, cui si sommarono le personali diffidenze del sovrano e del suo entourage nei .
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dai tribunali civili lasciando intravedere la prospettiva della libertà e dell’indipendenza della Chiesa32, così importante in autori tale dimensione delle crociate come un atto, personale e collettivo, di penitenza in vista della remissione ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , Cristo, a cui Costantino sembra guardare come a un personale protettore già durante la campagna contro Massenzio. Assai discussa a tutti il Cristo figlio di Dio con la più grande libertà, senza nascondere affatto il nome salvifico, ma anzi andando ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] questo processo, anche per il solo fatto che la sua personale esperienza del concilio non era la stessa di Paolo VI in Acta Synodalia, III, 1, p. 377; III, 2, p. 21; quella sulla libertà religiosa (23-29 settembre), III, 2, p. 296; III, 3, p. 55; cfr ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...