DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] accademiche, un duraturo rapporto lungo il quale la personalità fortissima del futuro santo finisce coll'imporsi ingombrante ed e dai fratelli, allora in prigione e privati della libertà (colpevole, comunque, del fallimento del banco sarà giudicato ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] sul ducato. Privilegi che contribuiranno al rafforzamento delle 'libertà' e delle istituzioni comunali, e nel mutevole prevalere delle principi dell'Impero: non rappresentano più l'impegno personale di un aspirante alla corona imperiale, bensì un ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , lo J. "dovette i primi elementi formativi della sua personalità" (Jacini jr., I, p. 15).
Continuò gli studi dei proprietari", in uno spirito di graduale riformismo e di libertà. Altri aspetti del lavoro anticipavano il pensiero politico dello ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] uomini, spirituali e materiali, e di fatto mettono in forse la libertà dell’uomo in ambito morale (cioè di scelta tra il bene e egli definisce eresia in sostanza è tale per suo personale giudizio, non si sa quanto partecipato a livello comunitario ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] clima di maggiore apertura intellettuale sollecitò positivamente la personalità del ragazzo e tuttavia non cancellò le sue compariva nell'omelia che il 29 giugno 1814, riacquistata la libertà nel maggio e fatto ritorno a Montalto il 6 giugno, egli ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] di quella di quest’ultimo, la sua è vera poesia: personale, capace di esprimere autentica tensione lirica e di superare le strettezze ordinata, diritto come fondamento della giustizia e della libertà – sui quali la civitas Romana ha costruito la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] constava di 50 unità ca. ed era composto da personale civile con preparazione accademica. La tendenza generale può vedersi nel armi chimiche nel 1923. Ancora più rivelatrici sono le libertà delle quali godeva il premio Nobel Ivan Petrovič Pavlov, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] descritto che sotto il pontificato d'Urbano VIII la libertà d'Italia fosse così ignominiosamente" calpestata, tanto più parti. E ciò è sentito dal C. come un cocente smacco personale. Gli manca un successo definitivo con cui fregiare la sua permanenza ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Curia pontificia, colloquiando con il prelato Lando di Reggio, amico personale di Gregorio IX. Nel maggio 1230 era a Foggia presso la ecclesiastico furono accolti e i cardinali messi in libertà. Successivamente Federico pensò di ricorrere alle armi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] termini reali della spesa pubblica e all’arresto del costante aumento del personale di ricerca nelle imprese. Ne risentì, per es., il Progetto S e che ai professori universitari è garantita la libertà di ricerca, oltre che quella di insegnamento. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...