civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] (1860) raccontò la vittoria dell’individualismo e dei valori di libertà nell’Italia dei secc. 13°-16°. Intanto F. Guizot proponeva libera e consapevole e acquisizione di un patrimonio intellettuale personale (M. Fumaroli, L’État culturel, 1991). Ma ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di baroni di frontiera consentì alla casata un particolare spazio di libertà e di iniziativa; nei primi anni di vita del L Vienna era stata fortemente impegnata al concilio di Pisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il L. non si giovò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] come uno de' vostri cittadini affettionato a questa città libera; gridate tutti libertà, libertà" (Civitali). Il racconto del Civitali, che era personalmente legato ai Buonvisi (circa vent'anni più tardi gli commissionarono l'albero della famiglia ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] cautele con la necessità di rinnovare prima tutto il personale dirigente, soprattutto quello della segreteria di Stato, quali l'editto del 15 marzo 1847 che concedeva una limitata libertà di stampa e la circolare che il 19 apr. 1847 istituiva ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] d'accusa contro il duca di Firenze, arricchendolo con fatti personali: poco tempo prima a Firenze era stato imprigionato per ordine appresso la cesarea maestà per la ricuperazione della libertà di Firenze contro il duca Alessandro, costituisce la ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] il naviglio, combattente e ausiliario, con il relativo personale; le basi attrezzate e protette (porti, arsenali ecc D’altra parte la differenziazione era necessaria giacché la libertà di manovra imponeva la propulsione a remi; il combattimento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] reggenza provvisoria di tre mesi da parte di otto capitani della Libertà e il breve dogato dell'anziano Isnardo Guarco (eletto il della Repubblica genovese, mentre nominò bibliotecario personale e istruttore dei nipoti l'oratore Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Opizzino, che era stato proclamato capitano perpetuo; in cambio della libertà e di una somma a titolo di risarcimento, lo Spinola ad Ugo d'Arborea, il suo più fido alleato; un odio personale doveva dividere il D. dal giudice sardo, tanto che tra i ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] attutirono spesso gli attriti all'interno di Giustizia e Libertà (G.L.) e tra questa e la Concentrazione, le capacità oratorie, rivelatesi nell'esilio, nonché "l'assenza di ambizione personale, che gli permetteva di assumere senza protestare parti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] si trovava in Inghilterra per curarvi non meglio specificati affari personali: per un non benevolo anonimo si trattava di falsificazione istanze perché "fosse restituito nel suo onore, roba e libertà" fatte a nome del re non smossero la Repubblica ( ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...