FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] /c; Roma, Arch. centrale dello Stato, Consiglio di Stato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di 352, 357, 363, 446, 490; G. Bognetti, Nella libertà e per la libertà (1859-1873), ibid., XV, Milano 1962, p. 10; L ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] maggio del 1527 al C., ammalato, si concedeva la libertà vigilata, grazie al versamento di un'ingente cauzione.
Dopo la e degli ambienti più democratici. Il culmine del suo successo personale veniva raggiunto fra il dicembre 1527 e il giugno 1528.
...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] restituzione di Tabarca.
Il L., intanto, stava maturando una personalità non priva di coraggio e di aperture riformistiche, come dimostrano un quartier generale con la magistratura dei Difensori della libertà, nella seduta dell'8 dicembre, il L., ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] , cioè raggiunga la piena consapevolezza di sé, in quanto libertà. Nel mondo orientale uno solo era libero; nel mondo sviluppate e quindi al modo più progredito di manifestazione personale degli individui». Inoltre, tale sviluppo da un organismo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] del Monferrato, poté poi riscattarsi e recuperare la libertà. Nella primavera del 1394, essendo state intavolate trattative , capo della fazione oligarchica, di cui era anche amico personale. Si conservano due lettere del G. all'Albizzi che denotano ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] mercanti di seta. Accorta fu, probabilmente, anche la sua personale scelta: in seconde nozze sposò infatti, prima del 1378, il F. fece parte del nuovo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà. Non si trattò, in questo caso, di uno dei tanti ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Per lui, tuttavia, era questa l'espressione ufficiale della sua personale e attiva adesione all'alleanza tra i Savoia e la Borgogna; gli stati del Piemonte e tentando di assicurarsi che la libertà d'agire di Filiberto I non fosse più ostacolata. Di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] e industria. Il L. proponeva di introdurre libertà di circolazione e vendita delle "biade", delle preziosi ornamenti" la basilica di S. Marco e dato maggior ordine al suo personale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] fame uno strumento impareggiabile, nel quale i contributi personali del F. sono ben maggiori di quanto la dopo brevissima malattia, il 13 dic. 1925.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Libertà (Piacenza), 16e 23dic. 1925; Arch. stor. italiano, s. 7, LXXXIV ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il F. ricoprì in quel primo, calamitoso, anno di libertà: membro del Consiglio dei cinquanta dal 9 maggio al 26 invitato", a causa del suo peso politico e delle sue capacità personali. Nel Consiglio dei trentasei dall'aprile al settembre del 1372, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...